DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Tutte le donne prima o poi si ritrovano a seguire una dieta. Io stessa ne ho provate tante quando ero adolescente per poi capire che peggioravano i miei DCA. Da quel momento in poi continuavo a prendere e perdere peso ciclicamente. Infine ho capito che le diete sono distruttive, sopratutto quando si soffre di disturbi alimentari. Non essendo purtroppo l’unica in questa situazione, ho capito che è importante parlare dei DCA per farsi curare e ritrovare un rapporto sano con il cibo.

DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Cos’è un DCA?

La sigla DCA significa “Disturbo del comportamento alimentare”. Generalmente, le persone pensano subito all’anoressia, ma sfortunatamente lo spettro è molto più ampio. I DCA sono disturbi del comportamento alimentare che provocano una sensazione negativa nei confronti del cibo, cosa che ha un impatto sulla salute della persona. Al giorno d’oggi sono ancora in tanti a soffrire di DCA senza esserne consapevoli. Ciò che accomuna questi disturbi alimentari è che si manifestano in risposta a emozioni forti come stress o ansia, tramite la cosiddetta fame emotiva. Il comportamento compulsivo crea un sentimento di comfort e sollievo, anche se viene talvolta associato a un forte senso di colpa 😞.

Quali sono i disturbi alimentari?

Come abbiamo detto prima, ci sono diversi tipi di DCA che alterano il comportamento alimentare di una persona:

  • L’anoressia
  • La bulimia
  • L’iperfagia

L’anoressia è il primo DCA a essere stato descritto e riconosciuto. Si caratterizza con l’ipoalimentazione e la paura di ingrassare. La bulimia conserva la stessa paura ma spinge chi ne soffre a mangiare eccessivamente con comportamenti compensatori. Invece l’iperfagia è un’alimentazione compulsiva senza compensazione e con quindi un successivo aumento di peso.

⚠️ Esiste anche una classificazione più ampia dei DCA, si può infatti parlare anche di alimentazione selettiva, di PICA (ingestione di sostanze non commestibili), di mericismo (Sindrome di ruminazione) ecc.

Come capire se soffriamo di disturbi alimentari?

È abbastanza difficile capire e/o ammettere di soffrire di DCA. Nel mio caso, ci sono voluti anni per accettare l’idea di soffrire di iperfagia . Molte donne fanno attenzione al loro peso, seguono una dieta dopo l’altra e hanno perennemente timore di ingrassare. La società patriarcale con l’immagine di corpi perfetti ci ha messo molta pressione per farci corrispondere a una norma. Diversi specialisti e psicologi denunciano infatti la cultura occidentale di fare un’apologia dei corpi magri.

😟 I disturbi alimentari fanno capolino solitamente durante l’adolescenza, quando le giovani donne si stanno sviluppando.

Malattie multifattoriali

I DCA sono complessi, poiché si tratta di malattie multifattoriali. Ovviamente abbiamo parlato dell’aspetto sociale e ambientale ma potrebbero esserci origini biologiche e psicologiche. Numerosi studi mostrano che anche fattori genetici e neurobiologici giocano un ruolo importante nella comparsa dei DCA. Inoltre, il livello di serotonina, responsabile dell’umore e della regolazione dell’appetito, può essere alterato nelle persone che soffrono di disturbi alimentari.

DCA e disturbi mentali

È bene sapere anche che i DCA sono a volte associati ad altri disturbi psicologici e mentali. I malati soffrono quindi anche di depressione, disturbi legati all’ansia, disturbi ossessivo compulsivi, abuso di sostanze (droga o alcool), disturbi della personalità ecc.

➜ Non ci sono profili tipo ma spesso ci sono alcuni tratti comuni della personalità: perfezionismo, bisogno di controllo, scarsa fiducia in se stessi ecc.

Diagnosi della malattia e prevenzione

Trattandosi di una malattia multifattoriale, diverse persone possono fare una diagnosi della malattia: psichiatra, pediatra, medico di base, psicologo, dietista. Ma bisogna trovarne uno bravo... Farsi aiutare è fondamentale, così come fare affidamento alle persone giuste prima di cominciare una terapia 🤕.

Prevenire i DCA dall’infanzia

Per evitare che altre persone diventino vittime di disturbi alimentari, tenendo conto dell’influenza dell'immagine e della perfezione del corpo, diverse cose possono aiutarci. Quando si è genitori o se c’è un bambino in famiglia si può 👦 👧:

  • Rendere il pasto un momento conviviale;
  • Non mettere pressione al bambino sul suo peso;
  • Non far fare diete a un bambino/adolescente;
  • Incoraggiare, tramite la diversificazione alimentare, l’adozione di un’alimentazione varia;
  • Stare attenti alla minima stranezza nel comportamento alimentare;
  • Consultare un medico se si manifesta un disturbo alimentare.

Come si cura un disturbo alimentare?

I DCA devono essere presi sul serio anche se sfortunatamente ci sono ancora tantissimi tabù sull’argomento 🍽️. La cura più importante e spesso determinante è quella psicologica. I DCA hanno dei punti in comune con le dipendenze ed è quindi molto difficile uscirne da soli.

➜ La terapia più adatta ai disturbi alimentari è la TCC. Effettivamente la terapia cognitivo-comportamentale cerca di instaurare un nuovo comportamento alimentare, generalmente tramite l’alimentazione intuitiva. In ogni caso è possibile ricorrere alla psicoterapia o psicoanalisi che si concentreranno sulle origini dei disturbi alimentari.

In ogni caso è possibile che il/la malata debba essere ricoverata in ospedale, sopratutto in caso di anoressia. Se si manifesta uno stato di malnutrizione severa non bisogna attendere: i disturbi alimentari possono avere ripercussioni gravi sulla salute se non drammatiche. Meglio non aspettare per farsi curare.


Il consiglio della redazione: decostruire, ricostruirsi, farsi aiutare

La decostruzione dell’immagine perfetta è necessaria per combattere i disturbi alimentari. Spesso sono sistemici al modo in cui il corpo è presentato nella società. Ecco perché è fondamentale avere fiducia in se stessi, per lottare contro questi principi e i DCA. Se pensi di soffrire di un disturbo alimentare o vedi qualcuno vicino a te soffrirne, non esitare a contattare un professionista.
 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: apc

Articolo suggerito da
Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!