Sapiosessualità, quando ti attirano l’intelletto e il carisma

Aggiornato il da La Redazione Wengood

“Sapiosessualità” deriva dal latino sapio, “intelligente, saggio, sapiente” e non sapo, in italiano “rospo”. Un sapiosessuale è quindi una persona che prova attrazione per l’intelletto dell’altro prima ancora che per l’aspetto fisico.

 
 Sommario

La seduzione per un sapiosessuale? Una questione di neuroni!

Se Puffetta fosse stata sapiosessuale, sarebbe saltata addosso a Quattrocchi o magari al Puffo Poeta o ancora al Puffo Pittore (o forse anche tutti e tre!) ma sicuramente non a Forzuto, così attraente e curato.

Una persona sapiosessuale non si ferma all’aspetto fisico, ai sorrisi fugati, gli sguardi ammiccanti e allle altre comuni armi di seduzioni artificiali. Se desideri sedurre una persona sapiosessuale bisognerà mettere in mostra il tuo grande... sapere! Pensandonci bene, anche Grande Puffo potrebbe quindi sedurre la Puffetta sapiosessuale. Per la differenza d’età, ne parleremo un’altra volta!

Più nello specifico, un sapiosesssuale prova attrazione fisica e/o romantica per una persona che mostra di essere culturalmente o intellettualmente attiva. La famosa intesa che permette alla relazione di basarsi su conservazioni interessanti per imparare a conoscersi e alimentare quindi l’universo intellettuale di ciascuno.

🥰  Diciamo che è un po’ quello che chiamiamo: vivere d’amore e d’acqua fresca.

Un fenomeno vecchio come il mondo: la sopravvivenza della specie

Un sistema di funzionamento attribuito solitamente alle donne e che esiste dalla notte dei tempi, frutto del nostro istinto primario. Se alcuni di noi sono sensibili alla ricerca del maschio alfa per proteggerci e dare una lezione ai cattivi, altri pensano che una persona intelligente sarà più adatta per proteggere, costruire e procreare. Una questione di punti di vista.

Intelligenza emotiva e connessione culturale

Buone notizie! Non serve avere un dottorato per piacere a un sapiosessuale, basta avere qualcosa da insegnargli. È quindi estremamente relativo e proprio a ognuno. Un interessante mix di sapere, carisma, curiosità intellettuale.

Non si parla di quoziente intellettivo o di livello di studi ma di intelligenza emotiva e anche del nostro universo interiore. L’arte e la scienza sono per esempio due ambiti che permettono di svelare il nostro universo interno agli altri. Un sapiosessuale sensibile all’arte discuterà volentieri di un’opera poiché lo aiuta a comprendere meglio se stesso e l’altro. Sappi che anche l’umorismo gioca un ruolo fondamentale per i sapiosessuali. Punta sulle sottigliezze, anche se anche in questo caso, l’umorismo come l’amore, risponde a criteri soggettivi.

Un neologismo al servizio dei siti di incontri?

La “Sapiosessualità” è quindi vecchia come il mondo, ma se non ne avevi mai sentito parlare, è perché ultimamente se ne parla poco. Anche su internet è come cercare un ago in un pagliaio. Con la valanga di informazioni da cui siamo circondati, internet deve continuamente “sistemare” ogni cosa al proprio posto per permettere agli utenti di accedere immediatamente alle informazioni ricercate.

Ecco perché i siti di incontri propongono sempre nuovi criteri di selezione. Grazie ai filtri puoi davvero trovare l’anima gemella, fatta su misura per te, e mettere fine a questa ricerca disperata.

Per di più, ora che sai di essere sapiosessuale, sarà ancora più facile filtrare la possibile anima gemella! Esistono anche pagine Facebook dedicate ai sapiosessuali. Attenzione, se decidi di lanciarti in questi siti di incontri, tieni il dizionario vicino: se la foto del profilo resta il metro di giudizio principale, il livello di vocabolario potrebbe tradire facilmente 😊 !



Il mio consiglio sull’argomento: l’amore deve disfarsi delle etichette

Se grazie a tante battaglie tutti gli orientamenti sessuali possono esporsi oggi con maggiore libertà, attribuire un’etichetta non è fare un passo indietro? Tra l’altro, se una sola etichetta non basta, è un’ottima notizia! Cerca semplicemente di essere te stessa!

Se hai dubbi sulla tua sessualità non esitare a contattare un professionista che saprà aiutarti a trovare le risposte che cerchi.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!