Labilità emotiva: stop agli sbalzi d’umore!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Mi è già capitato di passare dalle risate alle lacrime a causa delle troppe emozioni. Questo cambio d’umore radicale resta comunque abbastanza sporadico nel mio caso. Avere uno yo-yo al posto dell’umore può essere molto stancante a lungo termine e diventare quindi causa di sofferenza. Si parla di labilità emotiva quando si verificano sbalzi d’umore ricorrenti. Cos’è esattamente la labilità emotiva? Perché cambiamo umore così rapidamente? Spesso riflesso di un malessere, è fondamentale saperla riconoscere e analizzarla. Scopriamola insieme.

Labilità emotiva: stop agli sbalzi d’umore!

Cos’è la labilità emotiva?

La labilità emotiva si caratterizza tramite sbalzi d’umore ovvero una vera e propria fluttuazione delle emozioni. I cambi d’umore sono sani fino a quando non diventano estremi. Quando parliamo di labilità gli sbalzi d’umore sono generalmente molto violenti 🥴: diventi improvvisamente triste e irritabile anche se fino a pochi minuti prima eri felice.

Come accennavo prima, è normale avere dei giorni in cui ci si sente meno bene e altri in cui si è più allegri. Ma la labilità emotiva è estremamente accentuata, si passa dalle risate alle lacrime in un batter d’occhi e senza nessuna ragione apparente 😂😭.

Labilità e bipolarismo

Si potrebbe pensare che la labilità emotiva sia sinonimo di un disturbo bipolare. In realtà, è uno dei sintomi, ma non caratterizza necessariamente la malattia. Tra l’altro gli sbalzi d’umore possono appartenere a diversi disturbi della personalità. Per esempio una persona con il disturbo istrionico della personalità potrebbe soffrire di un umore eccessivamente instabile.

👉 Quando si parla di labilità emotiva si tiene conto della parte psicologica. Non è un tratto della personalità, bisogna fare la differenza tra la lunaticità dovuta al bipolarismo dalla personalità isterica e dalla labilità ⚠️.

Come si manifesta la labilità emotiva?

La labilità emotiva è una perdita del controllo delle emozioni. Non si tratta di una malattia mentale ma ne può essere una caratteristica. Una persona a cui non è stato diagnosticato alcun disturbo potrebbe quindi soffrire di sbalzi d’umore ad esso legato senza rendersene conto. Come si presentano questi cambi repentini di umore?

Sono la prima a non saper gestire bene le emozioni. Spesso le lacrime sono la mia risposta a un’emozione troppo forte, dovuta alla mia ipersensibilità. Mentre la labilità emotiva si caratterizza per emozioni negative come:

👉 L’irritabilità: si prova frustrazione e si diventa sgradevoli per chi ci sta intorno.

👉 La collera: si tratta di crisi che diventano la manifestazione più estrema di labilità (esplosioni di rabbia, urla, violenza ecc.).

👉 Il comportamento aggressivo: si cerca il conflitto e questo è spesso indice del disturbo borderline.

Le cause dalla labilità emotiva

Quando si è labili, si soffre di problemi affettivi dovuti a eventi interni (non pensati) o esterni (una situazione familiare complicata). Questi ultimi possono avere un impatto sul funzionamento del sistema limbico. È lui che si fa carico di regolare le nostre emozioni, la labilità è quindi un problema neurologico 🧠. Il problema di trasmissione e di regolazione delle emozioni è fisico (tutto succede nel nostro cervello).

Questo problema neurologico può essere causato dalle seguenti malattie: la sclerosi a placche, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Parkinson o l’Alzheimer. Oppure potrebbe capitare dopo un incidente cardiovascolare o un trauma psicologico (incluso lo stress post-traumatico).

I disturbi associati

Ritroviamo la labilità emotiva anche in diversi disturbi psichici di cui ho parlato precedentemente come il disturbo bipolare. Solitamente è il primo disturbo che ci viene in mente ma ci sono anche tante altre malattie che sono coinvolte dagli sbalzi d’umore:

  • Il disturbo ciclotimico: simile al disturbo bipolare, le montagne russe delle emozioni sono comunque meno violente.
  • Il disturbo depressivo maggiore (TDM): un sentimento di tristezza prolungato nel tempo è una caratteristica della depressione clinica.
  • Una distimia o disturbo depressivo persistente (TED): come il TDM, è una forma cronica di depressione in cui la tristezza occupa tutto lo spazio.

E non è finita qui! Ecco alcune delle altre possibili cause della labilità emotiva:

  • Un problema ormonale: gli ormoni influenzano la chimica del cervello. Spesso si riscontra la labilità nelle persone con problemi di tiroide. In quanto donne, siamo molto più soggette (ciclo mestruale, sindrome premestruale, gravidanza, menopausa ecc.)
  • Consumo di sostanze: la dipendenza da alcool o droga ha una forte influenza sugli sbalzi d’umore.

Come dire stop agli sbalzi d’umore?

Vivere con gli sbalzi d’umore non è facile, sia per noi che per chi ci sta intorno. Di conseguenza, fare qualcosa per trovare un rimedio diventa fondamentale 🤕. La migliore soluzione resta quella di consultare uno psichiatra che potrà diagnosticare la ragione principale di questa labilità. Solo un medico potrà analizzare gli antecedenti familiari e trovare una cura di stabilizzazione dell’umore se necessario.

👉 Si può raggiungere lo stesso risultato anche con un monitoraggio psicologico per imparare a identificare i sintomi della labilità per gestirli meglio.


Il consiglio della redazione: un segnale da non trascurare

L’avrai ormai capito, gli sbalzi d’umore troppo frequenti e violenti devono spingerti a prendere appuntamento con uno psicologo o psichiatra per identificarne la causa e poterli curare. Se il tuo umore è instabile in questi ultimi tempi, non esitare a prendere appuntamento con un professionista. 

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Fonte: muysalud 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!