Cos'è la sindrome di Puffetta al lavoro?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ah, i Puffi! Tutti conoscono i fumetti di Peyo con i simpatici personaggi blu. Ma se ci pensi, c'è qualcosa di strano: il fatto che ci sia una sola Puffetta per un intero villaggio. Un autore l'ha notato più di 30 anni fa e l'ha usato per parlare della scarsa rappresentazione delle donne. Purtroppo il principio della puffetta può essere riscontrata in molti ambiti, compreso quello lavorativo. Ecco come funziona.

Cos'è la sindrome di Puffetta al lavoro?

Cos'è il principio della Puffetta?

È stata la critica americana, Katha Pollitt, a descrivere il principio della Puffetta nel 1991 sul New York Times:


"Le serie televisive recenti spesso hanno solo personaggi maschili [...]. Il messaggio è chiaro. I ragazzi sono la norma, le ragazze la variazione; i ragazzi sono centrali mentre le ragazze sono secondarie; i ragazzi sono individui mentre le ragazze sono stereotipi."


Si parla quindi di principio di Puffetta per descrivere una situazione in cui una donna si trova sola o quasi in mezzo a un gruppo di uomini. E purtroppo, si viene messe in una scatola stereotipata, si è sessualizzate e ridotte al nostro genere, come Puffetta 😅. Il principio si verifica in molti ambiti, inclusi quelli professionali.

Settori professionali con le "Puffette"

La diversità progredisce, ma ci sono ancora settori professionali o livelli di carriera a dominanza maschile. È ancora raro vedere donne intraprendere una carriera militare o una carriera d'ingegneria. Ho trovato alcune cifre che parlano chiaro di questo fenomeno 😳:

  • 👉 Tecnologia e digitale: secondo lo studio "Donne e digitale", realizzato dalla Direzione Generale delle Imprese (DGE) nel 2020, le donne rappresentano solo il 27,9% dei dipendenti nel settore digitale.
  • 👉 Ingegneria: nel 2021, solo il 28% degli ingegneri erano donne, secondo i dati dell'associazione Ingegneri e Scienziati d' Italia.
  • 👉 Costruzione e BTP: le donne costituiscono solo il 12% dei dipendenti nel settore edile e dei lavori pubblici, secondo i dati dell'Osservatorio delle Professioni del BTP, pubblicati nel 2020.
  • 👉 Trasporto e logistica: nel 2019, secondo la Delegazione per la Sicurezza Stradale, le donne rappresentavano solo il 22% dei dipendenti nel trasporto stradale di merci.
  • 👉 Professioni tecniche dell'audiovisivo e dello spettacolo: secondo i dati del 2020 dell'Osservatorio delle professioni dell'audiovisivo, le donne rappresentano solo il 29% dei dipendenti nei mestieri tecnici del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.
  • 👉 Sicurezza e difesa: nel 2021, secondo i dati del Ministero delle Forze Armate, le donne rappresentavano solo il 16% dei dipendenti militari e il 29% dei dipendenti civili del ministero delle Forze Armate.

Non ho trovato dati per le donne imprenditrici, ma penso che siano anche molto bassi. Ora la domanda interessante è: perché le donne non sono in questi settori? Perché c'è più probabilità di essere una Puffetta in questi mestieri?

Una battaglia contro il sessismo

La presidente dell'associazione "Elles bougent", Marie-Christine Mahéas, spiega che il sindrome della Puffetta sul lavoro si verifica perché c'è una grande mancanza di rappresentazioni femminili nei settori di cui ho parlato sopra.

Abbiamo difficoltà a immaginarci in carriere ancora percepite come maschili, in particolare perché si avverte molta ostilità.

💬

Ricordo che avevo visitato una scuola di informatica per diventare sviluppatrice dopo il mio diploma. Non ho mai sentito tante battute sessiste e stereotipi come quel giorno. O ero vista come una sciocca, o ero un utero e un paio di seni. Insomma, ero una vera Puffetta tra i nerd...

Non è certo che questo mi abbia incoraggiato a frequentare quella scuola e a intraprendere quel tipo di mestiere 😖... Avevo troppa paura di subire battute misogine e di essere confinata nell'incompetenza strategica nella mia futura carriera!

Essere una Puffetta devota

In realtà, quando si è una donna in un ambiente di uomini, si viene rapidamente ridotte alla nostra condizione femminile. Sia per il comportamento dei colleghi sia per la gerarchia e, più in generale, la società. Come sottolinea Isabelle Rouhan, presidente di "Donne Ingegnere", spesso ci troviamo di fronte a un ambiente di lavoro che non si adatta alle nostre vite.

Alcune aziende non vogliono assumere donne, in particolare a causa dei bambini. Non sorprende quindi avere paura di annunciare la nostra gravidanza al nostro datore di lavoro 😕... Gli uomini, sono generalmente più favoriti all'assunzione in ogni caso. Secondo l'Istituto Montaigne, a parità di competenze, un uomo ha 1,5 volte più probabilità di essere assunto di una donna nei mestieri tecnici e scientifici.

Una donna durante un colloquio di lavoro

Una donna che si candida in un "settore maschile" ha meno "probabilità" di essere assunta...

Un fenomeno da far sparire

Il sindrome della Puffetta sul lavoro è una realtà preoccupante che impedisce a certe donne di avere successo nei settori che scelgono. Tuttavia, non vogliamo essere l'unico rappresentante del nostro genere in un ambiente lavorativo e subire stereotipi, sessismo e discriminazione. È un vero ostacolo all'epanouissement e al riconoscimento delle competenze femminili!

Fortunatamente, le cose stanno evolvendo, in particolare da #MeToo. Ci affermiamo, denunciamo, ci indigniamo. Le aziende non possono più chiudere gli occhi e neanche gli uomini. In ogni caso, è importante ricordare alle donne isolate nel loro mestiere, che non devono esitare a tenere testa, a difendersi e a dare l'esempio alle donne più giovani per far sparire il sindrome della Puffetta sul lavoro ✊.

Il parere della redazione: un mondo più inclusivo e rispettoso

Il sindrome della Puffetta evidenzia non solo le sfide che le donne affrontano in ambienti lavorativi dominati dagli uomini, ma anche l'impatto profondo che ciò può avere sul nostro benessere e sulla nostra carriera. Se ti senti isolata, stereotipata o confrontata con sfide simili, è cruciale non rimanere sola con queste esperienze. Consultare uno psicologo ti aiuterà a rafforzare la tua resilienza e a sviluppare strategie per affrontare il sessismo sul lavoro. Insieme, possiamo lavorare per un ambiente lavorativo più inclusivo e rispettoso per tutti.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonti: "The Smurfette Principle" di Katha Pollitt 

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!