Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?
 Sommario

Come stabilire le priorità quando tutto è importante?

Sì, è indubbiamente difficile stabilire le priorità quando tutto ci sembra importante! La chiave per capire cosa è più urgente fare è prendere un po’ le distanze per non sentirsi sommersi e andare dritti verso il burn-out. Per avere uno sguardo obbiettivo bisogna:

  • Avere spirito d’osservazione;
  • Analizzare la situazione;
  • Avere le idee chiare;
  • Impegnarsi.

Per riuscirci e saper stabilire le priorità bisognerebbe poi anche imparare a rallentare, come ci insegna il metodo Kaizen 🧘‍♀️. Il tempo ci permette di relativizzare e di vedere il grado di urgenza sotto un altro punto di vista.

Urgenza e importanza

Quando si lavora sempre su questioni urgenti, si commettono decisamente più errori a causa della fretta che, si sa, è cattiva consigliera.

Ponderare ed essere metodica saranno i tuoi migliori alleati per migliorare nella classificazione delle priorità delle attività da svolgere. A tal proposito, secondo la matrice di Eisenhower, esistono 4 tipi essenziali di attività:

  • Urgenti 🔥
  • Importanti ⚠️
  • Non urgenti ➡️
  • Non importanti ⏸️

➜ Questa matrice permette di analizzare le attività da svolgere per stabilirne la priorità. In secondo luogo, è necessario affrontare ogni tipo di attività.

I metodi per stabilire le priorità delle attività sul lavoro

Quando sappiamo stabilire la priorità delle nostre attività sappiamo anche determinarne il grado di urgenza, e non solo! L’organizzazione del tempo, la durata necessaria allo svolgimento di ogni attività e la flessibilità non avranno più segreti 🤓. Ecco i metodi che ci daranno una mano.

1) La “to-do list”

La famosissima “to-do list”! Per avere un’idea più chiara di tutto quello che dobbiamo fare bisogna scrivere tutto, anche le piccole cose che possono sembrarci banali 🤔. E possiamo anche scrivere i nostri impegni personali per raggruppare tutto!

➜ Per esempio potrebbe capitare di dover recuperare un pacco non lontano dal luogo di appuntamento con il prossimo cliente!

Quando avremo scritto tutto, la classificazione delle priorità si fa solitamente in funzione dell’urgenza, dell’importanza, della durata e delle conseguenze di ogni attività.

2) Identificare chiaramente gli obiettivi

Se dobbiamo organizzare le attività vuol dire che abbiamo un obiettivo da rispettare a lungo termine. Sarà quindi fondamentale chiarire bene gli obiettivi e tenerli sempre a mente 🔍. Così sarà più semplice per noi sapere cosa fare prioritariamente, ciò che è urgente o importante.

3) Frammentare gli obiettivi

Una volta identificati i macro obiettivi, basta frammentarli per identificare dei micro-obiettivi per raggiungere lo scopo finale. Si potranno quindi frammentare in maniera annuale, mensile o anche settimanale. A questo punto, potremo stabilire delle scadenze 📅.

4) Organizzare l’attività nel tempo

È arrivato il momento di stabilire se un’attività è urgente, ovvero prioritaria o no. Visto che dobbiamo fissare delle scadenze, avremo dei tempi precisi. Il metodo MIT (Most Important Talks) ci dà la possibilità di fissare 3 attività da terminare in giornata .

➜ Per selezionarle, è bene chiedersi quali avranno un impatto maggiore sull’obiettivo finale?

5) Evitare le priorità concorrenti

Per evitare di perdersi dietro alla risposta ad una mail inattesa o a distrazioni varie ed eventuali è importante rispettare gli orari stabiliti. È importante fare pause regolarmente per essere efficaci. Sembra infatti che farle ci faccia distrarre di meno. Così come bisogna pensare alle priorità parallele, come la gestione delle mail. Dedicandogli un po’ di tempo ogni giorno, non sarà difficile integrarle nel planning.

6) Conoscere il proprio ritmo

Davanti alla “to-do list” e al planning, è facile farsi sopraffare dallo stress e dal malessere sul lavoro. Per evitare che succeda, abbi fiducia in te stessa 🤗. Solo conoscendosi bene ed essendo consapevoli di quanto tempo ci serve per svolgere una determinata attività si riesce nell’impresa. Ecco perché è necessario conoscere il proprio ritmo e rispettare le pause.

7) Non smettere di analizzare

Ciò che ci permette di migliorarci e stabilire le priorità è prendere le distanze. Solo così si può analizzare l’urgenza della attività, anche quelle che si aggiungono all’ultimo minuto.

E per avere il tempo di mettere in pratica di mettere in pratica questi metodi, perché non approfittare dell’estate in ufficio? Potrebbe essere una buona idea 😄!

Il consiglio della redazione: Stabilire le priorità per subire meno stress

Quando non sappiamo stabilire le priorità vogliamo fare tutto e subito…ed ecco che lo stress bussa alla porta E poi si sa che chi tutto vuole, nulla stringe! Stabilire le priorità permette di lavorare con calma e in modo efficace, anche se non è sempre semplice… soprattutto se sei ansiosa di natura o se soffri della sindrome del primo della classe! Ti consigliamo di farti accompagnaren abbiate timore di contattare uno psicologo per discuterne insieme.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Ti potrebbe interessare: 

Fonte: https://www.ionos.it/

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

I nostri messaggi per ringraziare qualcuno: è importante dire grazie!

Grazie. Una parola semplice, ma che significa molto! A volte vorremmo dire molto di più, oppure le nostre emozioni hanno la meglio. Non è facile sapere come ringraziare o dire un grazie corretto... Ecco perché ho preparato per te alcuni messaggi per ringraziare qualcuno. È così importante dire grazie, quindi tanto vale farlo nel modo giusto!

L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Potresti dire a te stesso: "Tanto vale andare fino in fondo", ma non ti stai forse prendendo in giro? Molto spesso ci convinciamo di dover portare a termine ciò che abbiamo iniziato, perché ci fa sudare aver sprecato tempo e denaro. Ma questa è una pessima idea e un fenomeno che può essere spiegato con l'intensificazione dell'impegno. Che cos'è? Perché continuiamo ad andare nella direzione sbagliata? Diamo un'occhiata alle conseguenze di questo impegno e scopriamo come uscirne. Spiegazioni.

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

È inutile mentirsi, questi ultimi giorni, abbiamo tutti l’impressione che un nuovo lock-down ci stia con il fiato sul collo. Terrorizzati? Forse un po’, ma adesso, abbiamo dell’esperienza in materia di lock-down. La scorsa primavera è stata ricca di insegnamenti. In caso di nuovo lock-down, faremo meglio promesso!

Come affrontare gli stro*zi al lavoro? 5 consigli utili

Il libro "Psicologia della stronzata" di Jean-François Marmion, psicologo e direttore della rivista francese "Psy", decifra il fenomeno crescente delle persone insopportabili e presuntuose al lavoro. Sia nella nostra cerchia di amici, nella nostra famiglia o al lavoro, c’è sempre una persona che non sopportiamo! Ma allora, come facciamo ad individuarla e sbarazzarcene?

DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Tutte le donne prima o poi si ritrovano a seguire una dieta. Io stessa ne ho provate tante quando ero adolescente per poi capire che peggioravano i miei DCA. Da quel momento in poi continuavo a prendere e perdere peso ciclicamente. Infine ho capito che le diete sono distruttive, sopratutto quando si soffre di disturbi alimentari. Non essendo purtroppo l’unica in questa situazione, ho capito che è importante parlare dei DCA per farsi curare e ritrovare un rapporto sano con il cibo.

È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Eh sì, l’infedeltà è un argomento spinoso. Assecondando il tuo desiderio, hai ceduto al piacere colpevole di una relazione extraconiugale. E ora che fare? Confessare o rimanere zitti e nasconderlo? Ha senso confessare un qualcosa che per te non ha nessuna importanza?

Lo stalking: cos'è? come riconoscerlo?

Chi non hai mai spiato qualcuno sui social network? Chi non ha mai utilizzato Facebook o Instagram per scoprire cosa fa il proprio ex? 👀 Diciamo che sotto sotto siamo tutti un po’ stalker. L’arte di spiare sui social ha un nome ben preciso nella vita reale: stalking. Scopriamo meglio questo fenomeno che miete sempre più vittime.

Come rimanere amici dopo una rottura?

Quante volte dopo una rottura ci siamo chiesti in che rapporti stare con i nostri ex, a volte la risposta è semplice: cancellarlo per sempre dalla nostra vita, altre volte invece il dubbio di poter continuare un rapporto di amicizia è rimasto. Qual è la scelta giusta? Come si fa a decidere? Ecco i nostri consigli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!