Come e perché parlare di sessualità ai propri filgi? 4 consigli da seguire!

Aggiornato il da La Redazione Wengood

“Mamma, come nascono i bambini?”. La fatidica domanda che facciamo tutti ai nostri genitori da bambini. Mi avevano raccontato ovviamente la storia della cicogna... ne sono rimasta profondamente segnata, ma soprattutto profondamente disinformata sulla sessualità! Ho continuato comunque a farmi delle domande e le storie che sentivo a scuola non mi hanno aiutato. Quindi se c’è una cosa certa sull’educazione dei miei figli è che parlerò di sessualità senza tabù.

 
 Sommario

Come parlare di sessualità al proprio figlio?

Mi ricordo perfettamente che gli adulti non erano a disagio a parlarmi della morte, mentre il sesso, paradossalmente, era fuori discussione. Dal mio punto di vista non dovremmo avere vergogna a parlare di sessualità 🤷‍♀️. Certo, può essere un argomento delicato, ma non si possono ignorare totalmente le domande dei bambini al riguardo.

L’autrice francese del libro “Osez en parler! Savoir parler d’amour de sexualité avec ses enfants", Maelle Challan Belval, spiega che un bambino curioso che fa domande non è uno svergognato. Siamo noi, al contrario, da adulti, che diamo così tanto peso a questo argomento 😫.

1) Prendere in considerazione l’età

Ovviamente la prima cosa da fare è prendere in considerazione l’età. Non parleremo di sessualità a un bambino di 5 anni così come ne parliamo a uno di 10. È bene informarsi per sapere ciò che sa e che potrebbe capire e poi dargli l’informazione giusta a seconda della domanda. Anche se con questo genere di domande, l’una tira l’altra. L’importante è utilizzare parole semplici, soprattutto se è ancora piccolo/a 🤗.

Bambino che sorride

“Mamma, come nascono i bambini?” La fatidica domanda!

👉 Lo sviluppo psicosessuale avviene tra i 3 e i 5 anni, è a quest’età che cominciano a chiedersi come nascono i bambini!

2) Essere sinceri

So che il genitore perfetto non esiste, ma mi sarebbe piaciuto che i miei fossero stati sinceri con me piuttosto che inventarsi storie. Alla domanda “come nascono i bambini” mi sarebbe piaciuta una risposta semplice e trasparente tipo: “quando un uomo e una donna fanno l’amore”. Ovviamente mi sarebbero venute tante altre domande come “cosa vuol dire fare l’amore” ma almeno avrei saputo la verità.

⚠️A volte non abbiamo la risposta alle loro domande. Capita spesso che i bambini pensino a cose a cui noi non abbiamo riflettuto! In questo caso basta dire “non lo so, faccio delle ricerche e appena lo scopro te lo dico, ok?

3) Utilizzare le parole “giuste”

Un’altra cosa che mi sarebbe piaciuto imparare sono le parole corrette per indicare i genitali. Ho ascoltato da poco un podcast che mi ha fatto riflettere sull’importanza della cosa. La speaker diceva di aver insegnato a sua figlia le parole “vulva” e “clitoride” e trovo che sia un’ottima idea. I bambini devono imparare a conoscere tutte le parti del corpo, senza tabù.

Tra l’altro, è anche un modo di sensibilizzare e spiegare che certe parti del corpo non devono essere toccate dagli altri. Ci sono vari libri che parlano di violenze sessuali e d’incesto con il proprio figlio.

4) Essere aperti alla discussione

Come ho già detto, non possiamo dire tutto e ci sono dei concetti che i bambini non riescono ancora a cogliere. In ogni caso, possiamo incoraggiarlo a parlare e a chiedere se ne sente il bisogno. Per questo motivo, bisogna restare aperti e avere pazienza. Più il bambino sente emozioni negative da parte nostra, più avrà paura di fare domande. Crescendo, saprà di avere una relazione di fiducia e sarà più a suo agio nel comunicare, soprattutto da adolescente.

🤐 👉 E se non fa domande?

Penso sia importante educare i nostri figli su questo aspetto fondamentale della vita. Evitiamo di parlarne tirando fuori l’argomento dal nulla, ma possiamo fare attenzione nella vita di tutti i giorni. Se capitano cose in relazione all’argomento, possiamo fargli delle domande per sapere cosa sa al riguardo.



Perché parlare di sessualità al proprio figlio?

Immagino che ci siano genitori contrari all’idea di parlare di sessualità ai propri figli... eppure è così importante farlo! È sicuramente il miglior modo di trasmettere valori sani, imparare il concetto di consenso e di conoscere il proprio corpo. Sono le basi di un’educazione positiva! Crescendo, si sentirà in un luogo sicuro per scoprire la propria identità sessuale e di genere, ma anche i suoi rapporti intimi e amorosi con gli altri.

👉 Vuoi saperne di più sull’identità sessuale e di genere? Ti spiego tutto nell’articolo del significato LGBTQIA+ e su quello della non-binarietà. Più si è informati, più si coltiva una mente aperta, per se stessi o per i propri figli.


Un bambino ben informato sulla sessualità avrà un’immagine positiva del corpo 🥰. Questo gli permetterà di imporre i propri limiti agli altri. Rispondere alle sue domande permette anche di evitare di concentrarsi su cose false, spesso sentite a scuola. Come in tutte le relazioni umane, la comunicazione è la chiave di una vita felice, questo vale anche per i bambini!


Il consiglio della redazione: un esercizio non sempre facile!

È molto importante parlare di sessualità con i propri figli e non creare tabù o imbarazzo intorno all’argomento. Allo stesso tempo, non è sempre facile: certe domande ci lasciano stupiti, soprattutto quando siamo stanchi e abbiamo la testa altrove! Se anche per te è un tema delicato, se non te ne hanno parlato durante l’infanzia e vuoi affrontarlo nel modo giusto con i tuoi figli non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo per un consiglio.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Potrebbe interessarti anche:


Fonte: https://www2.aspi.ch

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!