Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Perché abbiamo bisogno di riconoscenza

I genitori ci hanno dato la vita, cresciuto e permesso di avere la vita che viviamo oggi. È un legame molto forte e facciamo fatica a uscire dal ruolo di “figli” quando siamo in loro compagnia. A 30, 40 o anche 50 anni è sempre la stessa storia! Anche se sappiamo di essere adulti, non riusciamo ad imporci come tali a causa del bisogno di riconoscenza.

Tutto ha inizio durante l’infanzia con il bisogno d’amore 🥰. L’approvazione dei nostri genitori in quel periodo era un indice di questo amore. Se ci si sente sostenuti e incoraggiati, solitamente si riesce a disfarsi del sentimento di approvazione. Ma se c’è stato anche un minuscolo problema, potremmo aver sviluppato una ferita emotiva. Quest’ultima influisce nella relazione con i nostri genitori poiché molto spesso, indica degli schemi irrisolti 🤕.

Perché ci piace tornare bambini

La ricerca dell’approvazione dei nostri genitori è una forma di regressione. Che bello quando non avevo responsabilità sulle spalle e decisioni da prendere 😫! Solitamente resta anche in età adulta la tendenza a chiedere il parere dei genitori per aiutarci e alleggerirci in qualche modo dal peso della decisione. La psicanalista Isabel Korolitski spiega che si tratta di un comportamento tipicamente infantile. Effettivamente, i bambini hanno bisogno degli adulti come punto di riferimento perché scontrarsi improvvisamente con la realtà è angosciante 🤧.

Peccato però che questa dinamica porti spesso a un problema di infantilizzazione 😅. È un po’ come dire ai nostri genitori che non siamo abbastanza responsabili per prendere delle decisioni da soli. Di conseguenza, non esiteranno a dirci come comportarci, anche a 35 anni... Come spiega lo psicoterapeuta Gonzague Masquelier, “quando delego ai miei genitori il potere di dire se le mie scelte (di vita, amorose, professionali) sono giuste, mi metto in una situazione di fragilità che chiude la porta alla mia libertà”.

Perché vogliamo mostrare il nostro affetto

Da adulti, il rapporto con i genitori non è sempre calma piatta. Soprattutto perché è difficile uscire dalla relazione genitori-figli, ragione per la quale facciamo fatica a comunicare con i nostri genitori. In ogni caso, vogliamo conservare questo legame e mostrare che hanno sempre un ruolo importante nelle nostre vite. È un mix di regressione, di riconoscenza, di paura di deludere, ma anche d’amore. Vogliamo mostrare che ci hanno educato bene e, in un certo senso, far passare il messaggio: “potete essere fieri di quello che avete compiuto ❤️”.

📌

Nel mio caso, so che è anche il bisogno di rassicurare mio padre e fargli capire che sto bene, che la mia vita procede secondo i miei piani. Dopo il dramma che abbiamo vissuto, la perdita di mia madre, voglio condividere con lui soprattutto cose positive. E sentire dal tono della sua voce che è contento per me mi fa stare bene. Diciamo che in un certo senso cerco di riparare il trauma della morte, ma ne sono cosciente, quindi cerco di non cadere nell’ossessione di cercare di avere unicamente la sua approvazione

Perché non abbiamo fiducia in noi

Il bisogno di approvazione, soprattutto se molto marcato, potrebbe essere il segno della mancanza di fiducia in sé stessi, come spiega lo psicologo clinico Catherine Marchi. I genitori sono a volte una figura di autorità di fronte alla quale è difficile affermarsi. Si tende quindi a pensare che se gli si tiene testa, è come se fosse una mancanza di rispetto. In ogni caso, i genitori perfetti non esistono e abbiamo diritto di credere nelle nostre scelte.

È importante dissacrare la figura genitoriale e concentrarsi su di sé 💪. La mancanza di fiducia in sé stessi nasconde spesso una ferita da rifiuto. Ancora una volta, altro non è che la conseguenza della relazione con i nostri genitori durante l’infanzia. Per esempio, se i genitori volevano un maschio e hanno avuto una femmina, potrebbe crearsi una forma di rifiuto interiorizzato. Avremo continuamente questa falla dentro di noi e poca autostima a causa di questo passato familiare 😔.

Perché abbiamo genitori esigenti

I nostri genitori ci hanno amati, educati, nutriti, consolati, curati e viziati per anni. Il minimo che possiamo fare è laurearci per fare un lavoro che hanno scelto per noi, guadagnare tanto e sposare Ryan Gosling per dar loro tanti bei nipotini... O anche no!

Ci sono genitori estremamente esigenti e che trasmettono i loro rimpianti o i loro sogni sui loro figli 🤯. Quando capita, è molto pesante da sopportare, soprattutto se non abbiamo mai osato regolare i conti con loro e chiniamo sempre il capo di fronte alle loro richieste. Ancora peggio quando i genitori hanno condizionato il nostro successo con delle ricompense, come i regali. Avremo sempre voglia di riuscire negli obiettivi che loro hanno imposto come per onorare una sorta di promessa implicita 😥.

Anne Bacus, psicologa specialista delle terapie familiari, dice che ci sono varie conseguenze nel caso in cui si abbiano genitori troppo esigenti. Possiamo finire per implodere quando ci rendiamo conto che tutti gli aspetti della nostra vita sono decisioni dei nostri genitori 😠. Questo implica una rottura familiare e tensioni che saranno difficili da gestire. Oppure, possiamo anche decidere di utilizzare la frustrazione tramite una passione che prende molto spazio. Per esempio, se hai studiato legge per fare felici i tuoi genitori ma tutte le sere ti diverti giocando ai videogiochi 🎮. È una sorta di sfogo che permette di mantenere una buona relazione con i genitori.

Il consiglio della redazione: impara a staccarti dai genitori

Vedere i nostri genitori fieri di noi è gratificante. Essere sempre in cerca della loro approvazione significa essere in una relazione dipendente che nasconde una ferita. Questo potrebbe provocare molta sofferenza e una relazione familiare complicata. Ecco perché è importante imparare a staccarsi dai genitori, o almeno dalla loro approvazione. Potrebbe volerci tempo e farlo da soli è complicato. Non esitare a rivolgerti a un professionista.

🤗 Conoscersi, accettarsi, essere felice...Qui ed ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonti : https://www.psicologaramponi.it/anagraficamente-adulti-ma-emotivamente-dipendenti-dai-genitori/ 

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!