Test dell'amicizia: conoscete bene i vostri amici? 50 domande per scoprirlo

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Un giorno ho scoperto che un'amicizia su due non è ricambiata. Questo numero è piuttosto preoccupante, ma non è poi così sorprendente. Quando si diventa adulti, le priorità cambiano e ci si può allontanare o fare nuove amicizie... e dimenticarne altre! Per scoprire a che punto siete con le vostre amicizie o per conoscervi meglio, esiste un metodo molto efficace: 50 domande per conoscersi a memoria e (ri)connettersi.

Test dell'amicizia: conoscete bene i vostri amici? 50 domande per scoprirlo
Sommaire : 

Test dell'amicizia: le domande per conoscersi meglio

Il Test dell'Amicizia è diviso in 4 parti: domande profonde, domande divertenti, domande stile "ti piace di più" e domande personali. Sei pronto per un piccolo Q&A con i tuoi amici?

Le domande profonde

  • 1. Qual è la cosa migliore che vorresti regalare ai tuoi genitori?
  • 2. Se vincessi alla lotteria, come spenderesti i tuoi soldi?💸
  • 3. Qual è la cosa più folle della tua lista di cose da fare?
  • 4. Se dovessi trasferirti in un altro paese, quale sceglieresti? 🌎
  • 5. Qual è il lavoro dei tuoi sogni?
  • 6. Con quale persone, viva o morta, vorresti cenare?
  • 7. Se dovessi combattere per una causa globale, quale sceglieresti?
  • 8. Se potessi tornare indietro nel tempo, quale evento storico vorresti vivere?
  • 9. Quale libro ha cambiato la tua vita? 📖
  • 10. Quale film ti ha sconvolto di più?
  • 11. Come preferisci essere confortato?
  • 12. Qual è la prima cosa che noti quando incontri una persona?
  • 13. Quali canzoni potrebbero essere la colonna sonora della tua vita?🎸
  • 14. Quale lavoro avresti voluto fare da bambino?👦
  • 15. Se potessi scambiare il tuo posto con qualcuno per un giorno, chi sceglieresti e perché?
  • 16. Cosa ti preoccupa di più al momento?
  • 17. Qual è il tuo più grande risultato?
  • 18. Come definiresti il tuo stile di abbigliamento?

Domande divertenti

  • 19. Se potessi avere un superpotere, quale sceglieresti?
  • 20. Se fossi un oggetto, cosa saresti?
  • 21. Qual è la barzelletta più divertente che tu abbia mai sentito?
  • 22. Di quale oggetto di lusso potresti innamorarti?
  • 23. Se potessi avere una celebrità come migliore amico, chi sarebbe?
  • 24. Se dovessi cambiare nome, quale sceglieresti?
  • 25. Cosa ti fa sempre ridere?

Domande “Preferisci...”

  • 26. Qual è la tua canzone preferita al momento?
  • 27. Qual è una combinazione di cibi che ti piace fare e che gli altri potrebbero trovare strana?
  • 28. Qual è la tua materia preferita a scuola?
  • 29. Su quale stella fantastichi?
  • 30. Qual è il tuo dolce preferito?
  • 31. Dove ti piacerebbe viaggiare?
  • 32. Qual è il tuo gioco preferito?
  • 33. Preferisci le scarpe da ginnastica o i tacchi?

Domande personali

  • 34. Quale aspetto del tuo passato vorresti cambiare?
  • 35. Qual è la tua più grande paura?
  • 36. Qual è il tuo più bel ricordo d'infanzia?
  • 37. Qual è il complimento più bello che hai ricevuto?
  • 38. Quale attività ti piace fare da solo?
  • 39. Qual è il ricordo più bello che hai di noi?
  • 40. Qual è la cosa che faccio e che vorresti che smettessi di fare?
  • 41. Hai un segreto che non conosco?
  • 42. Cosa ti rende più nostalgico?
  • 43. Come mi descriveresti in 3 parole?
  • 44. Come ti descriveresti in 3 parole?
  • 45. Qual è stata l'ultima cosa che ti ha fatto piangere?
  • 46. Qual è la cosa più folle che hai fatto?
  • 47. Qual è il tuo risultato più orgoglioso?
  • 48. Qual è il momento più imbarazzante che hai vissuto?
  • 49. Come sarebbe il tuo giorno perfetto?
  • 50. Ti ricordi quando ci siamo conosciuti?

Queste 50 domande ti aiuteranno a scoprire quanto conosci i tuoi migliori amici o ti aiuteranno a creare nuovi legami e a sta bene con le persone che ami. 

🫴🏻Come riconoscere un'amicizia sincera?

Conoscere i propri amici è un bene, ma la questione della sincerità è altrettanto importante. Come abbiamo visto, molte amicizie non sono più reciproche e alcune possono addirittura diventare tossiche, ma non sempre ce ne rendiamo conto. Cosa definisce un'amicizia autentica e come riconoscerla?

Un'amicizia autentica è spesso un'amicizia di lunga data con una storia di esperienze condivise. Sono le disgrazie e le gioie condivise nel corso degli anni che hanno rafforzato il vostro legame. Un amico che sa tutto di te. Tuttavia, i veri amici possono anche essere nuovi nella nostra vita. Il tempo non è la regola d'oro che determina una vera amicizia. Elementi molto più forti sono alla base di una vera amicizia:

  • l'impegno
  • l'autenticità
  • la sincerità
  • l'affidabilità
  • l'onestà
  • la fiducia

Alla fine, i nostri veri amici sono quelli che chiedono di noi, si preoccupano per noi e ci sono fedeli. Quelli con cui non abbiamo paura di essere noi stessi e che sanno ascoltare i nostri piccoli segreti, ma anche confidarci i loro.

Il consiglio della redazione: raccontaci tutto!

Divertiti con i tuoi amici e raccontaci nei commenti cosa ne pensi del nostro test! Le amicizie sono molto importanti e possono essere dolorose quanto le relazioni amorose. Se ti senti male, se un'amicizia è fonte di sofferenza o se senti che qualcosa non va, non esitare a contattare uno dei nostri coach per parlarne: insieme metterete in atto nuove abitudini che ti permetteranno di prosperare nelle tue relazioni.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contacter un coach bien-être

Ti potrebbe interessare:

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!