Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!
 
 Sommario

Decidere di viaggiare da soli

Non avevo mai pensato di viaggiare da sola, fino all'estate scorsa. Tra il fatto di essere single e la difficoltà nel trovare dei giorni disponibili in concomitanza con le mie amiche, ho deciso di fare un piccolo viaggio da sola in Italia. Lo ammetto, non ho corso grandi rischi, ma penso che per un primo viaggio da sola non sia stato affatto male!

🌍 Questo è il mio primo consiglio: andare a piccoli passi, soprattutto se, come me, hai un bel po' di paure dentro di te, come quella di non riuscire a gestire le difficoltà legate al viaggio o addirittura quella di sentirsi soli. Come primo viaggio potresti ad esempio pensare di partire con un viaggio organizzato: https://www.weroad.it/ dà la possibilità di partire con persone sconosciute in viaggi organizzati dalla A alla Z.

Essere una donna che viaggia da sola

Mi piacerebbe dire che non avevo paura per il mio viaggio, ma purtroppo non posso, ancor più dal momento che soffro di ansia anticipatoria. Molte paure mi passavano per la mente: e se non riuscissi a cavarmela da sola, e se mi perdo da qualche parte, e se mi faccio male, ecc. Il problema è che, come donna, mi è sempre stato detto di chiedere aiuto. Di conseguenza, vivo con questa costante idea di non essere in grado di fare le cose da sola.

💪 Da femminista, ho deciso di non dar retta a tutte quelle persone che mi dicevano che non ce l'avrei fatta. Tutto sommato, l'inizio è il momento più complicato, ma una volta che sei sulla strada, ecco che senti una magnifica sensazione di libertà! Non pensavo che sarei stata in grado di gestire tutti i piccoli dettagli dell'organizzazione, ma ci sono riuscita e ho scoperto che, alla fine dei conti, si trova sempre un modo per gestire anche i problemi che all’inizio sembrano insormontabili!

La paura della solitudine

Sono uno di quelle persone a cui piace stare sola, ma non sempre… Infatti, non mi dispiace stare da sola quando sono a casa, quando devo lavorare, ecc. Ma appena devo condividere un'esperienza, mi piace essere in compagnia, per esempio quando vado al ristorante, a vedere un film, a visitare un museo e, naturalmente, lo stesso discorso vale per i viaggi!

🌿 Ma l'anno scorso non ho avuto una nuova occasione e mi sono buttata: sentivo un estremo bisogno di cambiare aria, soprattutto per evitare la depressione dopo i mesi passati chiusa in casa a causa della pandemia.

Potrebbe interessarti - Mi sento sola: 8 modi per colmare quel grande vuoto in me

Ritrovarsi faccia a faccia con se stessi

Quindi, alla fine dei conti, mi è piaciuto viaggiare da sola? All'inizio, lo ammetto, è stato complicato. Mi ci sono voluti alcuni giorni per abituarmi. Poi ho realizzato che ero in vacanza e che dovevo divertirmi e rilassarmi! Una volta superato questo primo gradino, mi è piaciuto molto viaggiare da sola. Ho organizzato piccole visite, mi sono divertita a mangiare in bei ristoranti, ecc. Questo viaggio in solitaria mi ha insegnato molto su me stessa, mi sono presa del tempo per meditare e riflettere, per pensare a quello che volevo dalla vita… Insomma, mi ha fatto molto bene 🧘♀️.

Fare degli incontri speciali

Ecco una cosa che non mi aspettavo affatto: creare dei legami! Come ho detto, una volta trovato il mio ritmo, non mi sentivo triste all’idea di essere sola. Dunque, immaginate la mia sorpresa quando ho iniziato a socializzare con altre persone, pur essendo sola! Infatti, quando si è soli, trovo che si faccia più attenzione a chi ci sta intorno, è più facile interagire con le persone intorno a te. Vale la pena viaggiare da soli anche solo per fare incontri di questo tipo!

3 consigli per viaggiare da soli

Forte della mia esperienza, anche se non sono andata all’altro capo del mondo, mi sento in grado di dare qualche consiglio a quelli che prendono in considerazione l’idea di viaggiare da soli.

1) Pianifica al meglio il viaggio

Questo è una componente che mi ha fatto sentire molto rassicurata. Mi ha permesso di liberarmi dell'ansia preparando più cose possibili: itinerario del percorso, prenotazione degli hotel, acquisti necessari, ecc. Più sono preparata, più sono tranquilla e rassicurata! C’è da dire che alcune persone riescono ad andarsene in giro solo con uno zaino in spalla, ma io so che non sono (ancora?) capace di farlo. Sta a ciascuno di noi vedere cosa ci sentiamo pronti a fare.

2) Scegliere la destinazione

Quando si viaggia da soli, è importante scegliere attentamente la destinazione. Per quanto mi riguarda, sono rimasta in Italia, quindi non mi sono sentita in grande difficoltà. Tuttavia, purtroppo, ci sono paesi nel mondo in cui è abbastanza pericoloso per una donna viaggiare da sola. Ecco dunque le 3 migliori destinazioni dove viaggiare da sole:

  • Paesi nordici: Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia.
  • Paesi asiatici: Giappone, Thailandia, Hong Kong.
  • Nord America: Stati Uniti e soprattutto Canada.

3) Organizza un tour di cose da fare

Mi piaceva programmare i tour dei luoghi da visitare o individuare le cose che mi sarebbe piaciuto vedere. Questo ci impedisce di sentirci soli, visto che si è impegnati tutto il giorno. Non hai il tempo materiale per sentirti solo! Anche nei momenti più tranquilli, come la sera, avevo sempre con me un buon libro o il telefonino, per guardare qualche serie o ascoltare della musica. Amo questa sensazione, cioè quella di divertirmi davvero, solamente in compagnia di me stessa!

La redazione ti consiglia - Solitudine positiva: perché ci piace stare da soli?

Viaggiare da sola, ma non del tutto!

Sono molte le persone che viaggiano da sole e che ci potrebbe capitare di incontrare durante la nostra avventura. Inoltre, se hai amici sparsi per l’Italia o per il mondo, potresti pensare di andare a fare loro visita e approfittarne, sia per vedere loro che per vedere dei posti nuovi!


Il consiglio della redazione – Fai ciò che ti senti

🙅♀️ In ogni caso, è importante non forzarsi a viaggiare da soli se non ci si sente pronti. Alcune persone non sono fatte per questo tipo di avventure, e può capitare addirittura che qualcuno odi i viaggi! Altri non sono a loro agio con l'idea di stare senza compagnia…insomma, è una questione molto personale. Sta a ciascuno di noi ascoltarsi e vedere se è il caso di intraprendere o no questo tipo di avventura in solitaria.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 

#BornToBeMe

Fonte: viaggiosoloandata.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!