Odio gli animali: sono una persona orribile?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

"Che carino quel cane, che tenero quel gatto…" Si, troppo carini, in foto però, non di certo sulle mie ginocchia! Ho molta più voglia di evitare gli animali piuttosto che di accarezzarli. Alcuni mi dicono che sono tremenda, ma non si rendono conto di tutti quelli che sono gli inconvenienti dell’avere un animale in casa, o la paura che personalmente provo all’idea. Non mi piacciono gli animali, mi fanno anche un po’ paura, ma da cosa potrebbe derivare questa fobia? Vediamolo insieme!

Odio gli animali: sono una persona orribile?
 
 Sommario

Non mi piacciono gli animali, è grave?

Non sono un mostro!

È vero che nelle foto sono molto carini, ma non trovo irresistibile quel loro musetto. In realtà, la loro presenza mi infastidisce, non ne sopporto l’odore e mi chiedo sempre quale sia la loro utilità in una casa. Nel loro habitat naturale, in u campo o nella giungla, sono bellissimi, ma a casa mia è tutta un’altra storia. Capisco però l'esigenza di alcune persone (forse circa un italiano su due), che adottano un animale da compagnia per abitudine o per colmare un certo senso di solitudine.

Non essendo cresciuta con animali in casa, non riesco a sentire la mancanza di qualcosa che non ho mai avuto; dunque, l’idea di avere un animale domestico non suscita in me alcun interesse e anzi, mi fa quasi paura. Allora non capisco perché tutti sono comprensivi verso chi ha paura di ragni, insetti o serpenti (che sono ufficialmente considerati come esseri ripugnanti), ma nessuno comprende me, che non sopporto il muso umido di un cane che mi odora i piedi…forse ho un cuore di pietra! E se la gente ascoltasse le mie ragioni piuttosto che vedermi come un mostro?

giudizio degli altri

Ho paura degli animali: dal fastidio alla fobia

La tolleranza dovrebbe andare in entrambe le direzioni. Io non impedisco a nessuno di vivere circondato da peli o piume, ma gli altri mi giudicano se non la penso come loro; non è giusto. Quando una persona dice che non le piacciono gli animali, significa che può provare fastidio alla loro presenza così come può significare che ha una vera e propria fobia. Forse è una questione di carattere, ma io non voglio che una creaturina mi aspetti impaziente quando torno a casa. Dove gli altri vedono un esserino da coccolare, io vedo solo una lunga lista di inconvenienti. Ho il diritto di non apprezzare gli animali domestici, di non aver voglia di spendere i miei risparmi dal veterinario o in crocchette, di voler passare la notte senza sentire lamenti o di preferire il mio divano libero da peli.

➡ Gli animali degli altri ? Chi lo sa. Magari ho vissuto una brutta esperienza quando ero bambina… Alcune reazioni sono il frutto del mio istinto di sopravvivenza. Non sto alla larga dagli animali per divertimento, ma piuttosto per proteggermi o per qualche altra misteriosa ragione.

La redazione ti consiglia - Le 10 fobie più insolite. A ciascuno la propria fobia!

Bambino con un cane

Non dimentichiamo però che gli animali possono essere di grande aiuto, per esempio attraverso la pet therapy o zooterapia.

Esistono però alcune eccezioni…

Per esempio, con gli animali dei miei cari, che conosco e che mi conoscono da tempo, sono tranquilla. So per certo che non sono pericolosi e, ad essere onesta, mi intenerisco molto quando li vedo farmi la festa come se fossi una star di Hollywood. Quasi mi fanno sentire in colpa… se sapessero quello che penso di loro, che invece mi fanno le feste ogni volta che mi vedono. Sicuramente non incomincerò a coccolarli sulle mie ginocchia da domani, ma questo è già un piccolo progresso.

E poi, apprezzo i loro padroni, quindi per forza di cose apprezzo anche loro. Ecco la prova che una persona che non ama gli animali non resta ferma nella sua convinzione sempre e comunque. In realtà, questo sentimento (o piuttosto questa assenza) è in gran parte il frutto della mia personale e intima psicologia.


Il consiglio dello psicologo – Il vero problema non sono loro

Marjolaine Heymes, dottoressa in psicologia, spiega che “L’animale ci rimanda all’immagine che abbiamo di noi stessi, spesso è la proiezione inconsapevole del suo padrone”.
 ➡ Quando una persona afferma di non amare gli animali, potrebbe significare che quest’ultima vive un conflitto interno, contro ciò che inconsciamente lei stessa rappresenta. Due sono i casi possibili: o l’individuo in questione non ha il temperamento che attribuisce ad un animale, per esempio un gatto, e quindi lo invidia segretamente (perché vorrebbe essere altrettanto indipendente o provare la stessa indifferenza nei confronti del giudizio altrui), o possiede questo tratto del carattere e vorrebbe cambiarlo (la sua indipendenza lo fa isolare e quindi gli pausa sofferenza).

In ogni caso, se una qualunque fobia ti mette a disagio o rende la tua vita un inferno, non esitare a contattare uno psicologo.

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!