6 consigli per lottare contro la tristezza della domenica sera

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Domenica sera, ore 17, la malinconia inizia a farsi sentire. Il weekend volge al termine, bisogna iniziare ad organizzare la giornata di domani e finire le faccende domestiche, che non sono mai piacevoli. Dunque questa malinconia domenicale è davvero inevitabile? Assolutamente no! Scopri i nostri 6 consigli per concludere il weekend all’insegna del buonumore!

6 consigli per lottare contro la tristezza della domenica sera
 
 Sommario


A partire dalle 16 hai l’impressione che la giornata stia volgendo al termine e inizi a proiettarti mentalmente verso il lunedì mattina con la sveglia presto e la giornata intera a lavoro. Il tuo umore inizia ad abbassarsi, non ti sei accorta del tempo che passava e ti senti ancora stanca nonostante il weekend trascorso. È quella che definiamo "tristezza della domenica sera" o "Sunday blues". Scopri i nostri 6 consigli per lottare contro questa malinconia.

6 consigli per affrontare il “Sunday blues”

1)Cerca di tenere il ritmo

Anche se il weekend è l’unico momento in cui possiamo concederci di dormire tutto il giorno, sarebbe meglio cercare di mantenere un certo ritmo, per non soffrire della malinconia domenicale e dell’insonnia che ne consegue! Per non disequilibrare il tuo ritmo del sonno, cerca di fare non più di 20 minuti di pisolino pomeridiano.

➡ Stesso discorso vale per le lunghe mattinate; l’ideale sarebbe dormire al massimo 2 ore e mezza in più rispetto al resto della settimana.

2)Opta per una giornata al massimo!

Dopo la sveglia, una bella doccia, una passeggiata per prendere un po' d’aria e magari anche un po' di sole… Conservare certe piccole abitudini aiuta a non confondere il nostro corpo. Così, la giornata inizierà nel migliore dei modi. Metti il telefono in silenzioso o addirittura stacca la connessione internet. In effetti, paragonare la tua giornata pigiama-televisione a quella delle star di Hollywood piene di impegni potrebbe essere un vero e proprio incentivo verso la malinconia domenicale.

3)Anticipa le faccende del weekend

Spesso la domenica è il giorno in cui ci si dedica alle pulizia, si stira, si fa la lavatrice etc. Procrastinare ci porta a rimandare queste faccende all’ultimo minuto per poter godere a pieno del weekend. Tuttavia, sarebbe utile organizzarti in modo da fare le faccende nel corso della settimana per poter ritrovare la casa pulita e sistemata la domenica. Se proprio non riesci ad organizzarti in questo modo, cerca almeno di non lasciare per ultime le cose più noiose in modo da non doverle fare proprio di domenica.

4)Organizza delle attività

Per evitare d trascorrere tutta la giornata in pigiama davanti alla televisione, prova a dedicarti a delle attività, che possono essere culturali, sportive, o anche a delle camminate in famiglia o tra amici. Condividere dei momenti di convivialità o ritrovare delle conoscenze ci consente di approfittare al massimo del nostro weekend. Puoi anche organizzare una serata tra amici davanti ad un gioco di società, non c’è niente di meglio per trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento e della spensieratezza, concedendoti di mollare la presa!

5)Ascolta musica che ti dia la carica

Alcune canzoni sono una vera e propria fonte di energia. La respirazione e la pressione arteriosa diminuiscono, ed è l’ideale per iniziare con il piede giusto la settimana ormai vicina. Non esitare a fare una playlist composta da canzoni dinamiche e che ti trasmettono buonumore!

6)Vedi il lunedì in modo positivo

Di solito, la domenica sera è compromessa dai pensieri riguardanti il lavoro che ci attende il lunedì mattina seguente. Cerca di associare a questa giornata delle attività o dei compiti che ti rendano felice. Dopo aver identificato i pensieri negativi, trasformali in positivi. Per relativizzare, puoi anche cercare di visualizzare il lunedì, proiettandoti nella situazione, in modo da rilassarti mentalmente.

Malinconia domenicale: da cosa deriva

Dopo una settimana ricca di impegni organizzati nel dettaglio, il weekend è il momento in cui ci si dedica ai pranzi in famiglia o alle feste con gli amici, ci si concede di andare a letto tardi e di posticipare la sveglia la mattina seguente. Il nostro ritmo circadiano ne risente, e sarebbe questo scombussolamento ad avere un impatto sul nostro umore. Per le persone molto attive, le domeniche noiose sono un vero e proprio fardello.

I sintomi della tristezza della domenica sera

La domenica sera per molti è fonte di grande tristezza perché pensano al lunedì che segue, alla mole di lavoro, ai documenti sulla scrivania. Lo stress inizia a farsi sentire e ad invaderci. La stanchezza, l’irritabilità, il nervosismo e la scontrosità sono tutti sintomi della malinconia domenicale. Attenzione però, perché possono essere anche i sintomi di una profonda ansia e alle volte anche della depressione. In effetti, dopo una settimana passata a mettercela tutta per mostrare a chi ci circonda tutte le nostre capacità, una persona depressa muore di stanchezza proprio la domenica.

La redazione ti consiglia: Possiamo piangere a lavoro? La chiave per gestire le proprie emozioni


Il consiglio della redazione: e gli altri giorni della settimana?

Attenzione, la malinconia domenicale può nascondere una depressione per chi non sta bene la domenica ma nemmeno gli altri giorni della settimana; in questo caso, bisogna ascoltare i campanelli d’allarme e non temere di consultare uno specialista. Attenziona anche a non confondere la malinconia domenicale con l’ansia legata al ritorno in ufficio che potrebbe nascondere un malessere al lavoro.

➡ Per quanto riguarda i bambini, fate attenzione al cambiamento del loro umore nella giornata di domenica, perché la malinconia domenicale alle volte può nascondere una fobia scolare.



Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!