Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

 
 Sommario

Cos’è il sonno polifasico?

Prima di spiegare cos’è il sonno polifasico è necessario spiegare come si dorme abitualmente. Abbiamo di solito un sonno monofasico ovvero dormiamo 7-8 ore di fila. Il sonno polifasico spezza questo blocco frazionandolo con tempi diversi di sonno. I neonati, per esempio, adottano naturalmente questa modalità di sonno. Fanno tanti riposini che si dividono tra fasi di sonno calmo e agitato.

💤 Sarebbe vantaggioso per un adulto perché ci renderebbe più produttivi. Effettivamente, passiamo meno tempo in piedi di fila, quindi ci serve meno tempo di riposo. È una sorta di sonno ottimizzato!

Perché frazionare il sonno?

Secondo vari studi, i disturbi del sonno colpiscono una persona su tre. Tra queste, il 45% pensa di non dormire abbastanza e il 16% soffre di insonnia cronica. Il sonno polifasico potrebbe essere una soluzione per le persone che hanno problemi di incubi notturni o di paralisi del sonno.

Inoltre, le persone con un ritmo di vita anticonvenzionale potrebbero usufruire del sonno polifasico. Coloro che lavorano di notte, i marinai o chi naviga per conto proprio non possono far altro che frazionare il sonno per poter lavorare. Anche le madri che scelgono di allattare devono adattarsi al ritmo del bebè! La vita a volte ci spinge ad adattare il nostro sonno e frazionarlo.

Come avere un sonno polifasico?

È necessario comprendere le diverse fasi del sonno per capire come funziona il sonno polifasico. Un ciclo di sonno è composto dalle seguenti fasi:

  • Il sonno leggero: stato di transizione verso il sonno profondo
  • Il sonno profondo: permette di recuperare fisicamente (muscoli, sistema immunitario ecc.)
  • Il sonno paradossale: il cervello è attivo durante questa fase. Preserva i ricordi e stimola la creatività, non a caso è proprio in questa fase che sogniamo.

Ogni ciclo dura dai 90 ai 120 minuti. Quindi, durante una notte classica detta monofasica, i cicli possono ripetersi fino a cinque volte (per un sonno che dura tra le 7 e le 10 ore):

Fasi del sonno

https://essereintegrale.com/

Il ciclo del sonno

Frazionare il sonno

Il sonno polifasico condensa i periodi di sonno profondo e paradossale su una corta durata. A tale scopo, il cervello deve ridurre al massimo il sonno leggero. Più facile a dirsi che a farsi! È necessario un certo tempo di adattamento, di sforzo e molta forza di volontà. Esistono diversi ritmi di sonno polifasico. Per trovare quello che corrisponde meglio alla nostra attività, bisogni e capacità, è interessante tenere un diario del sonno per annotare tutto!

  • Sonno bifasico: spezzare la notte in due periodi: Dormire la notte nonché nel primo pomeriggio come in Spagna o in Messico.
  • Sonno Everyman (2,3,4): un periodo principale la notte, più corto che nel sonno bifasico, seguito da pisolini durante la giornata, da 2 a 4.

Questi due ritmi restano ancora classici poiché c’è un intervallo di sonno ancora abbastanza ampio che resta la notte (tra le 3 e 5 ore). Comunque, esistono ritmi che dividono ancora di più il sonno creando solamente brevi pisolini.

  • Il sonno uberman: distribuire il sonno in 6 pisolini da 20/25 minuti.
  • Il sonno dymaxion: distribuir il sonno in 4 pisolini da 30/35 minuti.

Fasi del sonno polifasico

I diversi frazionamenti del sonno polifasico

I rischi di un sonno sregolato

Bisogna essere prudenti con il sonno polifasico. Non è adatto a tutti e soprattutto, non se ne conoscono ancora gli effetti a lungo termine. Da diversi anni, i medici mettono in guardia sulla mancanza di risposo e le sue conseguenze: abbassamento delle performance mentali, meno memoria e reattività, disturbi della concentrazione, problemi di salute gravi (diabete e infarto tra gli altri) ecc.

🙅‍♀️ Il Dottor Bertrand di La Giclais spiega che il sonno polifasico non è necessariamente ristoratore. Si può raggiungere facilmente un “debito di sonno” che porta con sé effetti disastrosi. Spesso, il deficit accumulato non si riesce a recuperare, questo può quindi avere un effetto sulla salute mentale e le attività quotidiane.

Ciò che bisogna sapere sul sonno polifasico

Il sonno polifasico può portare a un deficit di sonno che ha conseguenze importanti sulla salute. Comunque, c’è comunque qualche vantaggio come il riposino di 20 minuti.

➜ Effettivamente, i benefici del riposino sono stati provati: miglioramento della concentrazione, della produttività, riduzione dello stress, ecc. Anche se dormi una notte classica di 8 ore, potresti avere dei momenti di stanchezza durante la giornata. Non esitare a dormire per un piccolo lasso di tempo per poter recuperare e stare meglio.

😴 Inoltre, il sonno bifasico è molto utile per le persone che soffrono di insonnia e gravi disturbi del sonno. Possono permettere di “recuperare” le ore di sonno mancanti facendo una pausa durante la giornata. Questo sonno può anche disciplinare il cervello perché raggiunga più rapidamente le fasi di sonno profondo e paradossale, che sono le fasi riparatrici.



Il consiglio della redazione: trova l’origine del male alla radice

Se hai problemi di sonno a causa dello stress importante, se hai difficoltà ad addormentarti o crisi di panico, contatta uno psicologo per trattare insieme il problema alla radice.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!