I testi più belli per consolare una persona in lutto

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

I testi più belli per consolare una persona in lutto
Sommaire :

Scrivere per consolare una persona in lutto

Non c'è prova più grande della perdita di una persona cara. Le parole possono essere molto utili per aiutare i tuoi cari a riprendersi dal dolore della morte e a superare le fasi del lutto. Le parole di conforto sono spesso il gesto più personale, toccante e bello che tu possa fare nei confronti di chi sta soffrendo per la perdita di una persona cara. Tuttavia, la morte è a volte un argomento tabù e non sempre siamo bravi con le parole, soprattutto quando si tratta di esprimere la nostra compassione. Ecco perché ti propongo 5 testi che possono ispirarti o aiutarti a scrivere le tue condoglianze.

5 testi per aiutare una persona in lutto

✒ "Non riesco a immaginare quanto sia difficile convivere con la perdita di ...". Quanto ingiusta e incomprensibile possa sembrarti la sua partenza. Ti invio quindi le mie più sentite condoglianze per la perdita che hai appena subito, ti rinnovo la mia amicizia, il mio sostegno e ti accompagno nella tua tristezza".

texte pour deuil 1

✒ "Posso immaginare quanto sia difficile continuare a vivere come se nulla fosse cambiato. Fare tutte quelle piccole cose che compongono la nostra vita, anche se una tale assenza ci pesa. Sono ben consapevole della prova che stai vivendo, ma posso solo accompagnarti in questo doloroso percorso, condividendo il tuo dolore e non comprendendolo. Nessuno può davvero capire cosa provochi nei nostri cuori la perdita di una persona cara. Lascia che sia la tua spalla e accetta le mie più sentite condoglianze".

texte pour deuil 2

✒ "So che le parole possono sembrare vuote di fronte alla perdita che hai appena subito, alla prova che devi affrontare. Spero però che per un momento, solo per un momento, possano accendere in te un fuoco, una scintilla, e alleggerire un po' il peso dell'assenza che porti nel cuore".

texte pour deuil 3

✒ "Mi piacerebbe alleviare un po' del dolore che stai vivendo ora, ma posso solo darti il mio amore e il mio sostegno. Dire che il tempo guarisce non guarisce, non lenisce. Quindi prenditi il tempo che ti serve. Conserva i ricordi, piangi, urla, colpisci, insulta la vita e io sarò lì, ad ascoltarti e a ricordarti, a volte con dolcezza, che la speranza rimane. Un giorno il tuo cuore, così pesante, così avvolto dal dolore, riacquisterà la libertà. E nel sorriso di uno sconosciuto, nel volo di un uccello, in un paesaggio, troverai un po' di... e te ne meraviglierai".

texte pour deuil 4

✒ "Mi dispiace per la tua perdita. Immagino che tu sia triste, arrabbiato e solo. Sono sempre l'assenza e la solitudine le prime a bussare quando perdiamo le persone che amiamo. Ricorda che io sono qui, siamo tutti qui. Siamo tutti soli, ma siamo insieme in questa solitudine".

texte pour deuil 5

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: Mi sento sola: 8 modi per colmare quel grande vuoto in me

Parole famose che aiutano a superare il lutto 📖

I grandi autori sanno come trovare le parole giuste. Perché non ispirarsi a loro per accompagnare, sostenere e confortare chi ha appena perso una persona cara?

  • "La bellezza della morte è la presenza. L'inesprimibile presenza dei propri cari, che sorridono ai nostri occhi pieni di lacrime. La persona in lutto non c'è più, non è partita. Non possiamo più vedere il suo dolce volto, ma ci sentiamo sotto le sue ali. I morti sono invisibili, ma non sono assenti. Victor Hugo
  • "Non sei più dove eri, ma sei ovunque dove sono io". Victor Hugo
  • "Non mi piace la parola morto. Non si muore, si cavalca uno stallone arcobaleno alla "Lucy in the sky with Diamonds". Ma se sei stato cattivo, qualcuno apre la porta e canticchia "Elles sont cuitas les bananas...". Baptiste Beaulieu
  • "La morte unisce le persone, unisce i villaggi. La amiamo per questo. La sua minaccia unisce le persone. La morte, come puoi vedere, è il peggior nemico della solitudine. Clara Dupont-Monod
  • "La notte non è mai completa. C'è sempre, come dico, come affermo, alla fine del dolore, una finestra aperta, una finestra di luce. Paul Eluard
📌
Le parole hanno un potere terapeutico, hanno una forte influenza sul nostro cervello. Possono ferirci ma anche aiutarci a migliorare, a guarire. Oltre a trasmettere informazioni, trasmettono un'emozione, il che ci permette di chiarire ciò che proviamo e di rafforzare il nostro legame sociale. Tutto questo ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e a connetterci meglio con gli altri.

Scrivere con il cuore

Anche se gli esempi precedenti possono aiutarti a scrivere il tuo messaggio di condoglianze, ricorda che, come per una lettera d'amore, è importante parlare con il cuore. Un messaggio non sarà mai così bello e ben accolto come se riuscissi a rendere omaggio al defunto con gentilezza e compassione. Dai il tuo sostegno in modo personale, ma senza parlare troppo di te stesso e consolandoti con simpatia e amore.

Il consiglio della redazione: non parlare di te stesso

Quando la morte colpisce, quando ci viene comunicato un decesso, non sappiamo mai bene cosa dire o fare, ognuno di noi reagisce come può in quel momento. Prenditi il tempo di mettere su carta i tuoi ricordi e i tuoi pensieri per alleviare il dolore. Infine, ricorda che queste parole servono a confortarti, non a parlare di te e di ciò che provi, quindi non allontanarti dal tuo obiettivo... E se senti che il tuo rapporto con la morte è complicato, che non riesci a superare la perdita di una persona cara, non esitare a contattare uno dei nostri psicologi per capire cosa sta succedendo dentro di te e andare avanti.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Ti potrebbe interessare :

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!