Disturbo narcisistico: cosa vuol dire e quali sono i sintomi?

Aggiornato il da Giada Paoli

Carismatici e sicuri di sé, i narcisisti sembrano capaci di fare tutto e invulnerabili, persone alle quali non può succedere nulla di male. Ma dietro questa apparenza si nasconde spesso una grande debolezza e la paura del fallimento: i primi sintomi del disturbo narcisistico. Come riconoscere una persona narcisista? E da cosa deriva questo disturbo? Ecco tutto ciò che c’è da sapere per gestire un disturbo narcisista.

Disturbo narcisistico: cosa vuol dire e quali sono i sintomi?
 
 Sommario

Tra social network e selfie, il culto di sé e il narcisismo sono diventati caratteristiche della nostra società. Effettivamente, in un mondo di obblighi, difficile e a volte ingiusto, è più semplice rifugiarsi in un’illusione narcisistica. Il problema è l’eccessivo amore per se stessi? Quando il narcisismo diventa un disturbo? Grande stima di sé, bisogno costante dell'approvazione altrui, paura del fallimento o delle critiche… il comportamento narcisista è un disturbo della personalità che non è strano e può a volte condurre alla depressione… Scopri di più!

Cos’è il narcisismo? Un amore smisurato

Il narcisismo deriva dal mito greco di Narciso, che si vedeva bello e che è quindi annegato mentre contemplava la sua bellezza in una fontana. È Freud il primo a parlare di narcisismo in riferimento a un amore smisurato per se stessi. Tutti i bambini passano per una fase narcisistica: questa fase permette loro di strutturare la loro personalità e sessualità. Si parla di disturbo narcisistico quando questo amore di sé non viene trasportato successivamente su un oggetto esterno, ma resta bloccato su se stessi.

Il disturbo narcisista si traduce con un dubbio sulla propria capacità a essere amati. Il narcisista avrà quindi il bisogno costante di essere rassicurato e di contare agli occhi degli altri 😟. Ecco perché si mette in mostra con richieste di attenzione e di riconoscimento estreme. Essendo estremamente fragili, la minima critica può renderli estremamente tristi e arrabbiati.


Dal punto di vista amoroso, si può associare i narcisisti ai narcisisti perversi, coloro che cercano sempre di mettersi in mostra a scapito del partner. Poco empatici, maltrattano spesso il proprio entourage senza sensi di colpa, pensando solo al proprio bene e ai loro interessi personali. Sembrano incapaci di amare, poiché riescono ad amare solo se stessi.

Come si comporta una persona narcisista?

I narcisisti si considerano persone importanti e anche tanto grandiose quanto i loro sogni e ambizioni. Si vedono diversi dagli altri, più potenti, al punto di disprezzare norme sociali e valori morali. In ogni caso, al contrario delle apparenze, hanno spesso una cattiva immagine di loro stessi e si sottovalutano, cosa che li spinge a pensare che gli altri cerchino di provocarli o contrariarli.

🧠 Il disturbo narcisista si accompagna spesso con la scarsa fiducia in se stessi. Un fallimento può buttarli totalmente a terra. Arrabbiati, offesi, imbarazzati… perdere la faccia in pubblico è il loro peggiore incubo.

👉 Ecco una lista di alcuni atteggiamenti e comportamenti che ti aiuteranno a individuare i disturbi della personalità narcisistica:

  • Senso di superiorità e megalomania
  • Repentino cambio di opinione
  • Impressione che tutti li invidino e li ammirino
  • Frequente uso di bugie per raggiungere i propri scopi
  • Gelosia quando gli altri hanno successo
  • Continua ricerca di riconoscimento
  • Mancanza di empatia
  • Atti di manipolazione
  • Competitività e ambizione
  • Intolleranza alle critiche
  • Arroganza e vanità
  • Attenzione solo per chi è considerato per loro utile
  • Atteggiamenti autoritari
  • Rifiuto di aiuto e consigli esterni

Cosa provoca il disturbo narcisistico di personalità?

Le origini del disturbo narcisistico sono poco chiare, ma molti esperti sono ormai d’accordo nel dire che certe circostanze durante l’infanzia possono essere fattori scatenanti:

  • Essere utilizzati dai genitori
  • Maltrattamento emotivo durante l’infanzia
  • Mancanza di riconoscimento per le qualità personali da parte dell’entourage
  • Scarsa stima di sé durante l’infanzia
  • Assenza di sostegno reale da parte dell’ambiente circostante e rancore nei loro confronti
  • Imparare comportamenti manipolatori dai genitori

Il consiglio della redazione: non esitare a chiedere aiuto

È difficile curare una persona che soffre di disturbo narcisistico poiché di fatto crede di essere superiore al proprio terapeuta o addirittura mette in atto un meccanismo di difesa di fronte al processo terapeutico. In ogni caso, in seguito alla loro vulnerabilità di fronte al fallimento, capita spesso che i narcisisti passino delle fasi di depressione. Un evento drammatico (divorzio, perdita di peso, decesso ecc) può anche spingerli a rimettere tutto in discussione e quindi a iniziare la terapia. Se una persona a te vicina soffre del disturbo della personalità narcisistica, cerca di essere empatica ma ricordati anche che comprendere un comportamento non significa scusarlo. I narcisisti possono avere comportamenti fastidiosi di cui non devi essere vittima. Parlane con uno psicologo per saperne di più e avere aiuto.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contattare uno psicologo


Fonte: ospedalemarialuigia.it - www.msdmanuals.com

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!