Perché è importante festeggiare il Natale in periodo di Covid?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

L’anno scorso ci siamo abbiamo mangiato e bevuto, ci siamo fatti piacere la torta preparata dalla classica zia che non sopportiamo, abbiamo discusso, riso, ci siamo abbracciati… Insomma, un Natale come tutti gli altri, regali, albero, luci e ghirlande colorate, incredibile pensare quanto tutto possa essere così diverso da un anno all’altro. Ciò che un anno fa era del tutto normale, oggi diventa impossibile, o addirittura pericoloso. Ora come ora, difficile capire se potremmo festeggiare il Natale con la nostra famiglia, non ci resta altro da fare che sperare!

Sommario:

Citazione

Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma chi trovi intorno.

Stephen Littleword


Covid: un Natale più atteso che mai

Con una pandemia in corso, non è semplice immaginare come sarà il futuro. In primavera, non sapevamo quali sarebbero stati i risvolti per l’estate, non potevamo sapere se saremmo riusciti a prenotare le vacanze oppure no. Oggi, che la seconda ondata di Coronavirus è tristemente diventata realtà, non abbiamo nemmeno la certezza di poter trascorrere il Natale in famiglia. Eppure, proprio quest’anno il Natale rappresenta per molti un’occasione per dimenticare il terribile momento che stiamo vivendo, un modo per rilassarsi e allontanare le preoccupazioni.

Un Natale 2020 diverso, ma pur sempre speciale

Oltre ai regali, ai bicchieri di spumante condivisi in famiglia, ai cenoni, il Natale ha sempre rappresentato un momento di unione, da trascorrere con la famiglia, stretti in un unico abbraccio: proprio ciò che ora non possiamo permetterci. Quest’anno il Natale sarà diverso, ma la magia natalizia rimarrà sempre la stessa. È importante approfittare delle festività per rilassarsi, mettere da parte le angosce che quotidianamente ci affliggono, ricordarsi di sorridere e far felici le persone che ci vogliono bene, anche se per il momento non raggiungibili.

Lontani, ma pur sempre vicini

A cosa somiglierà il Natale 2020? Un nuovo lock-down ci obbligherà a restare a casa? Oppure il coprifuoco verrà esteso per tutto il mese di dicembre? Il segreto è non perdersi d’animo e dare sfogo alla fantasia: non si può festeggiare il Natale come abbiamo sempre fatto? Nessun problema, troveremo un modo alternativo per farlo. Meglio evitare grandi tavolate, le feste di Natale potrebbero presto trasformarsi in un incubo. Perché non invitare i propri familiari, anche quelli meno pratici con la tecnologia, a condividere una video-chiamata di gruppo, o, per i più audaci, un’intera cena natalizia a distanza. Certo, dal vivo sarebbe sicuramente meglio, ma ciò che conta è non perdersi d’animo e trascorrere del tempo assieme.

Natate in famiglia

Covid o no, il Natale è un momento particolare dell’anno da trascorrere in famiglia, con i propri affetti. Quest’anno, siamo chiamati ad essere più responsabili, a proteggerci e proteggere i nostri cari, quelli più deboli in primis, il Natale non ci autorizza a dimenticare il distanziamento sociale, le regole di igiene, anzi è proprio durante questo periodo così importante che la nostra attenzione deve essere maggiore.


Focus della redazione - L’importanza degli affetti

In tutte le culture, la famiglia ha un’importanza di primo piano. Che si tratti di consanguinei o della famiglia che ci siamo scelti. Il Natale è tradizionalmente un momento che rafforza i legami familiari, un momento per celebrare l’amore e l’unione. Il Natale è l’occasione per chi, per motivi di lavoro, ha poco tempo da dedicare ai propri cari. 

La volontà di riunirsi è un modo per rafforzare il nostro sentimento di appartenenza ad un gruppo, essenziale in una società così individualista e competitiva. La famiglia resta un punto di riferimento, ed è per questo che, soprattutto quest’anno, sentiamo il bisogno di doverla festeggiare.



Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!