Come annunciare l’arrivo di un secondo figlio al primogenito?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

L’avventura ricomincia! Ci siamo, avete deciso di ingrandire la famiglia, che bello! Non hai neanche il tempo di metabolizzare la notizia che subito insorgono diverse emozioni come la felicità, l’eccitazione, l’apprensione, il senso di colpa. Come reagirà il primogenito? È una domanda da porsi, perché spesso un semplice “arriverà un fratellino o una sorellina” non basta. Non è così facile, ma una cosa è certa: l’amore si moltiplica! Ora devi solo rendere chiaro il messaggio!

Come annunciare l’arrivo di un secondo figlio al primogenito?
 
Sommario

Preparare il proprio figlio all’arrivo di una sorellina o di un fratellino

Diciamolo chiaramente: la nostra paura è la gelosia. È proprio questo sentimento quello che ci spaventa di più nel momento in cui dobbiamo annunciare l’arrivo di un altro figlio. E se la gelosia causasse nel primogenito la paura di essere abbandonato? La cosa importante è impegnarsi al massimo per farlo sentire rassicurato, e per fare ciò esistono alcuni trucchetti.

Vedi anche - Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

1)Crea un legame

Se hai deciso di annunciare la gravidanza dopo il terzo mese, aspetta che il tuo ventre incominci ad essere rotondeggiante per poter parlare in modo più concreto. Fagli toccare il ventre in modo che possa sentire il piccolo che scalcia, cerca di coinvolgerlo chiedendogli se vuole parlargli e magari approfittane per parlare un po’ del passato, raccontandogli di quando anche lui si trovava là dentro, parlando della sua nascita, etc. Questo è un ottimo modo per creare un legame fraterno, partendo dalle cose che hanno in comune.

2)Realizza una linea temporale

Difficile per un bambino riuscire a proiettarsi nel tempo, quindi l’impazienza può diventare un peso. Per aiutarlo, puoi creare insieme a lui una linea temporale. Circa due mesi prima della presunta data del parto, crea una sorta di calendario, precisando le settimane e i giorni. Poi, segna nel calendario gli avvenimenti più importanti, come i compleanni, le visite dai nonni, il cambio di stagione, ma anche quelli abituali come per esempio i weekend, le attività. Infine, poni questo calendario in un punto raggiungibile anche per tuo figlio, in modo che possa segnare o colorare i giorni che passano e che lo separano dall’arrivo del nascituro.

3)Fagli scegliere un pupazzo

Come fare in modo che il piccolo di casa inizi a sentirsi grande? Dandogli una grandissima responsabilità, ovvero quella di scegliere il primo pupazzo del futuro fratellino o sorellina. Sicuramente sa già quanto un pupazzo sia importante, quindi sarà fiero di prendere parte a questa decisione e di avere l’ultima parola al riguardo. Puoi anche proporgli di rovistare tra i suoi vecchi giocattoli e scegliere quali vorrebbe dare al suo futuro fratellino o sorellina. Ancora una volta, si sentirà valorizzato nella sua posizione di (futuro) fratello o sorella maggiore.

4)Spiegagli il parto

Per evitare le preoccupazioni legate al giorno del parto, prepara tuo figlio cercando di spiegargli in modo semplice di cosa si tratta. Digli che è normale se ti vedrà avere mal di pancia poche ora prima dell’arrivo del nascituro, parlagli della maternità ma evita il termine ospedale per non spaventarlo. Non dimenticare di dirgli che sarai assente per qualche giorno, che sarai stanca e avrai bisogno di riposare, che tornerai con il piccolo dopo qualche giorno ma che potrà venire a salutarvi già da prima. Infine, preparalo psicologicamente dicendogli che durante il parto saranno i nonni o magari degli amici ad occuparsi di lui.

5)Preparate una festa di benvenuto

L’idea è che, con l’aiuto del papà, il piccolo prepari una festa di benvenuto per il nascituro e per il ritorno della mamma. Ghirlande, palloncini, disegni, una torta, etc. Il bambino sarà felice di condividere un momento di complicità con il papà, si sentirà utile e, inoltre, si preparerà all’arrivo del fratellino o della sorellina.

La redazione ti consiglia - Come spartirsi il carico mentale domestico?

6)Fagli un regalo da parte della sorellina o del fratellino

E perché il nascituro non dovrebbe poter fare un regalo al fratellone o alla sorellona? Anche questo è un modo per fargli capire che il suo posto all’interno della famiglia non gli viene portato via, che non verrà dimenticato e che la fratellanza si costruisce a piccoli passi!

7)Scegli dei libri da leggere insieme

Non c’è niente di meglio di un libro per parlare di alcune tematiche in modo semplice e divertente. La letteratura per ragazzi è piena di risorse e può essere una preziosa alleata per spiegare la gravidanza e per permettere a tuo figlio di capire l’importanza del suo ruolo. Ecco la nostra selezione:

La lettura è l’attività ideale per condividere un momento di complicità insieme, cercando comunque di rendere più chiaro il messaggio!

E perché non proporgli un pomeriggio da dedicare alla visione del film d’animazione DreamWorks Baby Boss? Questo è il cartone perfetto per parlare di una tematica delicata come l’arrivo di un nuovo bimbo e della rivalità tra fratelli.


Il consiglio della redazione: abbiamo tutti bisogno di consigli

Ora conosci tutti i segreti per fare in modo che l’arrivo del nascituro venga vissuto nel modo migliore possibile! Mi raccomando, se senti che qualcosa non va e che hai bisogno di una mano, non esitare a contattare un professionista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Consulta uno psicologo




Potrebbe interessarti - Genitori allo stremo, attenzione al burn-out materno

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

I nostri messaggi per ringraziare qualcuno: è importante dire grazie!

Grazie. Una parola semplice, ma che significa molto! A volte vorremmo dire molto di più, oppure le nostre emozioni hanno la meglio. Non è facile sapere come ringraziare o dire un grazie corretto... Ecco perché ho preparato per te alcuni messaggi per ringraziare qualcuno. È così importante dire grazie, quindi tanto vale farlo nel modo giusto!

L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Potresti dire a te stesso: "Tanto vale andare fino in fondo", ma non ti stai forse prendendo in giro? Molto spesso ci convinciamo di dover portare a termine ciò che abbiamo iniziato, perché ci fa sudare aver sprecato tempo e denaro. Ma questa è una pessima idea e un fenomeno che può essere spiegato con l'intensificazione dell'impegno. Che cos'è? Perché continuiamo ad andare nella direzione sbagliata? Diamo un'occhiata alle conseguenze di questo impegno e scopriamo come uscirne. Spiegazioni.

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

È inutile mentirsi, questi ultimi giorni, abbiamo tutti l’impressione che un nuovo lock-down ci stia con il fiato sul collo. Terrorizzati? Forse un po’, ma adesso, abbiamo dell’esperienza in materia di lock-down. La scorsa primavera è stata ricca di insegnamenti. In caso di nuovo lock-down, faremo meglio promesso!

Come affrontare gli stro*zi al lavoro? 5 consigli utili

Il libro "Psicologia della stronzata" di Jean-François Marmion, psicologo e direttore della rivista francese "Psy", decifra il fenomeno crescente delle persone insopportabili e presuntuose al lavoro. Sia nella nostra cerchia di amici, nella nostra famiglia o al lavoro, c’è sempre una persona che non sopportiamo! Ma allora, come facciamo ad individuarla e sbarazzarcene?

DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Tutte le donne prima o poi si ritrovano a seguire una dieta. Io stessa ne ho provate tante quando ero adolescente per poi capire che peggioravano i miei DCA. Da quel momento in poi continuavo a prendere e perdere peso ciclicamente. Infine ho capito che le diete sono distruttive, sopratutto quando si soffre di disturbi alimentari. Non essendo purtroppo l’unica in questa situazione, ho capito che è importante parlare dei DCA per farsi curare e ritrovare un rapporto sano con il cibo.

È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Eh sì, l’infedeltà è un argomento spinoso. Assecondando il tuo desiderio, hai ceduto al piacere colpevole di una relazione extraconiugale. E ora che fare? Confessare o rimanere zitti e nasconderlo? Ha senso confessare un qualcosa che per te non ha nessuna importanza?

Lo stalking: cos'è? come riconoscerlo?

Chi non hai mai spiato qualcuno sui social network? Chi non ha mai utilizzato Facebook o Instagram per scoprire cosa fa il proprio ex? 👀 Diciamo che sotto sotto siamo tutti un po’ stalker. L’arte di spiare sui social ha un nome ben preciso nella vita reale: stalking. Scopriamo meglio questo fenomeno che miete sempre più vittime.

Come rimanere amici dopo una rottura?

Quante volte dopo una rottura ci siamo chiesti in che rapporti stare con i nostri ex, a volte la risposta è semplice: cancellarlo per sempre dalla nostra vita, altre volte invece il dubbio di poter continuare un rapporto di amicizia è rimasto. Qual è la scelta giusta? Come si fa a decidere? Ecco i nostri consigli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!