Come annunciare l’arrivo di un secondo figlio al primogenito?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

L’avventura ricomincia! Ci siamo, avete deciso di ingrandire la famiglia, che bello! Non hai neanche il tempo di metabolizzare la notizia che subito insorgono diverse emozioni come la felicità, l’eccitazione, l’apprensione, il senso di colpa. Come reagirà il primogenito? È una domanda da porsi, perché spesso un semplice “arriverà un fratellino o una sorellina” non basta. Non è così facile, ma una cosa è certa: l’amore si moltiplica! Ora devi solo rendere chiaro il messaggio!

Come annunciare l’arrivo di un secondo figlio al primogenito?

Preparare il proprio figlio all’arrivo di una sorellina o di un fratellino

Diciamolo chiaramente: la nostra paura è la gelosia. È proprio questo sentimento quello che ci spaventa di più nel momento in cui dobbiamo annunciare l’arrivo di un altro figlio. E se la gelosia causasse nel primogenito la paura di essere abbandonato? La cosa importante è impegnarsi al massimo per farlo sentire rassicurato, e per fare ciò esistono alcuni trucchetti.

Vedi anche - Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

1)Crea un legame

Se hai deciso di annunciare la gravidanza dopo il terzo mese, aspetta che il tuo ventre incominci ad essere rotondeggiante per poter parlare in modo più concreto. Fagli toccare il ventre in modo che possa sentire il piccolo che scalcia, cerca di coinvolgerlo chiedendogli se vuole parlargli e magari approfittane per parlare un po’ del passato, raccontandogli di quando anche lui si trovava là dentro, parlando della sua nascita, etc. Questo è un ottimo modo per creare un legame fraterno, partendo dalle cose che hanno in comune.

2)Realizza una linea temporale

Difficile per un bambino riuscire a proiettarsi nel tempo, quindi l’impazienza può diventare un peso. Per aiutarlo, puoi creare insieme a lui una linea temporale. Circa due mesi prima della presunta data del parto, crea una sorta di calendario, precisando le settimane e i giorni. Poi, segna nel calendario gli avvenimenti più importanti, come i compleanni, le visite dai nonni, il cambio di stagione, ma anche quelli abituali come per esempio i weekend, le attività. Infine, poni questo calendario in un punto raggiungibile anche per tuo figlio, in modo che possa segnare o colorare i giorni che passano e che lo separano dall’arrivo del nascituro.

3)Fagli scegliere un pupazzo

Come fare in modo che il piccolo di casa inizi a sentirsi grande? Dandogli una grandissima responsabilità, ovvero quella di scegliere il primo pupazzo del futuro fratellino o sorellina. Sicuramente sa già quanto un pupazzo sia importante, quindi sarà fiero di prendere parte a questa decisione e di avere l’ultima parola al riguardo. Puoi anche proporgli di rovistare tra i suoi vecchi giocattoli e scegliere quali vorrebbe dare al suo futuro fratellino o sorellina. Ancora una volta, si sentirà valorizzato nella sua posizione di (futuro) fratello o sorella maggiore.

4)Spiegagli il parto

Per evitare le preoccupazioni legate al giorno del parto, prepara tuo figlio cercando di spiegargli in modo semplice di cosa si tratta. Digli che è normale se ti vedrà avere mal di pancia poche ora prima dell’arrivo del nascituro, parlagli della maternità ma evita il termine ospedale per non spaventarlo. Non dimenticare di dirgli che sarai assente per qualche giorno, che sarai stanca e avrai bisogno di riposare, che tornerai con il piccolo dopo qualche giorno ma che potrà venire a salutarvi già da prima. Infine, preparalo psicologicamente dicendogli che durante il parto saranno i nonni o magari degli amici ad occuparsi di lui.

5)Preparate una festa di benvenuto

L’idea è che, con l’aiuto del papà, il piccolo prepari una festa di benvenuto per il nascituro e per il ritorno della mamma. Ghirlande, palloncini, disegni, una torta, etc. Il bambino sarà felice di condividere un momento di complicità con il papà, si sentirà utile e, inoltre, si preparerà all’arrivo del fratellino o della sorellina.

La redazione ti consiglia - Come spartirsi il carico mentale domestico?

6)Fagli un regalo da parte della sorellina o del fratellino

E perché il nascituro non dovrebbe poter fare un regalo al fratellone o alla sorellona? Anche questo è un modo per fargli capire che il suo posto all’interno della famiglia non gli viene portato via, che non verrà dimenticato e che la fratellanza si costruisce a piccoli passi!

7)Scegli dei libri da leggere insieme

Non c’è niente di meglio di un libro per parlare di alcune tematiche in modo semplice e divertente. La letteratura per ragazzi è piena di risorse e può essere una preziosa alleata per spiegare la gravidanza e per permettere a tuo figlio di capire l’importanza del suo ruolo. Ecco la nostra selezione:

La lettura è l’attività ideale per condividere un momento di complicità insieme, cercando comunque di rendere più chiaro il messaggio!

E perché non proporgli un pomeriggio da dedicare alla visione del film d’animazione DreamWorks Baby Boss? Questo è il cartone perfetto per parlare di una tematica delicata come l’arrivo di un nuovo bimbo e della rivalità tra fratelli.


Il consiglio della redazione: abbiamo tutti bisogno di consigli

Ora conosci tutti i segreti per fare in modo che l’arrivo del nascituro venga vissuto nel modo migliore possibile! Mi raccomando, se senti che qualcosa non va e che hai bisogno di una mano, non esitare a contattare un professionista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Consulta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!