Cos'è l'inconscio e come imparare ad ascoltarlo?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Riuscire a scegliere, per me, può essere davvero difficile. Sono capace di passare anche delle ore a riflettere su un progetto senza riuscire ad avanzare. Ultimamente, ho preso consapevolezza del fatto che non ero all’ascolto del mio inconscio, del mio istinto e che questo non mi stava aiutando. Le risposte sono lì, dentro di noi. Se anche tu hai voglia di ascoltare la tua piccola voce interiore, scopri il potere del subconscio!

Cos'è l'inconscio e come imparare ad ascoltarlo?
 
 Sommario

Cos'è l'inconscio: subconscio e coscienza

Il subconscio, secondo l’etimologia della parola, vuol dire “sotto la coscienza”. Si tratta di tutti i pensieri e i processi psichici che avvengono al di fuori della coscienza immediata, e dunque di cose che facciamo in modo automatico, senza riflettere:

Per esempio, quando dobbiamo prendere una decisione ed è necessario fare una scelta, spesso preferiamo “dormirci sopra”. Una volta trascorsa la notte, spesso la scelta ci appare più chiara.

➔ Un altro esempio, quando cerchiamo il nome di un film che abbiamo dimenticato e lo abbiamo "sulla punta della lingua". Ci distraiamo, ci mettiamo a fare altro, e poi ecco che ci torna in mente quando meno lo si aspetta! È il nostro inconscio che ha fatto un lavoro di ricerca mentre ci concentravamo su un’altra attività.

🧠 L’ inconscio e la coscienza appartengono alla nostra psiche. Ma, concretamente, la coscienza si trova nell’emisfero sinistro del cervello che è quello dedicato alla logica. L’inconscio, invece si trova nell’emisfero destro, cioè la parte del cervello riservata all’immaginazione. L’inconscio dunque è associato al nostro istinto, che è la nostra piccola vocina interiore.

Conscio e inconscio

Per quale motivo dovremmo interrogare il nostro inconscio?

Il dottore e ricercatore statunitense Bruce Lipton spiega che il nostro subconscio è un milione di volte più potente e importante della nostra coscienza. Il 95% delle volte utilizziamo il nostro inconscio! Quando abbiamo un “colpo di fulmine” o sentiamo che “qualcosa non va”, è proprio il nostro inconscio che si esprime.

Attraverso il suo silenzio, l’inconscio ci incoraggia a intraprendere la strada più giusta per noi; ecco perché è importante imparare ad ascoltarlo, perché ci guiderà nelle nostre decisioni! I numerosi aspetti della nostra vita scopriremo di averne bisogno per poter andare avanti nel modo migliore.

Come interrogare il proprio inconscio?

Interrogare il proprio inconscio significare scavare nel profondo di noi stessi. Come fare per entrare in contatto con questa parte della nostra mente e sviluppare il nostro intuito? Gestire i propri pensieri alle volte risulta complicato, ma ci sono delle soluzioni che si presentano sotto forma di esercizi da poter svolgere quotidianamente:

➔ Ascoltare le nostre emozioni: mettere freno a quello che sentiamo non è una buona idea, sarebbe come zittire il nostro inconscio. Avere consapevolezza delle nostre emozioni rispetto al contesto ci permette di conoscerci meglio!

➔ Essere propensi all’accettazione: quando ci capita qualcosa di negativo, non bisogna pensare che sia dovuto alla sfortuna o alla cattiva sorte. Lamentarsi non ci aiuterà ad andare avanti, ma accettare le fatalità invece si!

➔ Praticare la visualizzazione positiva: Questo ci permette di attirare le idee e i pensieri positivi e di realizzare più facilmente i nostri progetti. Creare una mood board (o tavola di stile) è un ottimo modo per attirare il positivo.

➔ Praticare la meditazione: questo è il modo migliore di prendere consapevolezza di tutte le sfaccettature della vita. La meditazione consapevole ci permette di essere all’ascolto di noi stessi !

➔ Provare l’ipnosi: questa pratica permette di tuffarsi a capofitto nel nostro inconscio per mettere fine ad alcuni blocchi mentali e per riconnetterci con noi stessi. È possibile provare dell’auto-ipnosi ma, soprattutto all’inizio, meglio provare con l’ipnosi Ericksoniana insieme ad un ipnositerapeuta.

Alle volte, immettersi nel proprio mondo interiore può essere complicato. Infatti, è possibile ritrovarsi faccia a faccia con delle parti di noi che non apprezziamo o riscoprire dei traumi che avevamo represso. Si tratta dunque di un vero e proprio lavoro di accettazione e di riconciliazione a livello psicologico. Dunque, è importante trovare il professionista più adatto, affinché possa accompagnarci in questo cammino verso il benessere.

Vedi anche - Come gestire la propria iperemotività?


Il consiglio della redazione: la risposta è dentro di te

Spesso la risposta è dentro di noi, sappiamo istintivamente che cosa vogliamo dire o fare, ma ecco che la ragione interviene e ci spinge ad agire in un altro modo. In caso di blocchi mentali, è bene lavorare insieme ad un life coach per trovare una soluzione, in modo da scavare nelle nostre profondità, dove troveremo tutte le risorse. La risposta, infatti, spesso è proprio sotto i nostri occhi.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Contatta un coach

Fonte: ohga.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!