Le 10 cause più frequenti di divorzio

Aggiornato il da La Redazione Wengood

L'amore dura tre anni, quasi un matrimonio su due non supera i 9 anni... Pertanto, se vuoi goderti la tua dolce metà più a lungo possibile, è vivamente consigliato che tu faccia del tuo meglio! Anche lui/lei dovrà farlo, ovviamente. Quando non è la routine che incombe sulla longevità della coppia, ci pensa la suocera ad invadere la nostra casa e le nostre vite. E di infedeltà, non conviene nemmeno parlare. Ma ricorda, i problemi sono dietro l’angolo ed ho elencato tutto ciò che può provocare la separazione di una coppia proprio per non farti mai abbassare la guardia. Ecco la top 10 delle cause più frequenti e comuni di divorzio!

Sommario : 

Quando ho visto la fattura del mio matrimonio, ho pregato molto affinché durasse nel tempo. E anche non considerando l'investimento in termini economici, preferivo comunque aver scommesso sul cavallo vincente. “C’è tempo per capire se si tratta di amore eterno, ma almeno fa che il mio matrimonio non sia un cocente fallimento!” sono queste le preghiere che molti neosposi rivolgono al cielo. Alcuni dicono che a volte è la vita che decide il corso degli eventi. Io dico che non siamo qui per attendere passivamente la nostra sorte! Donne (e uomini, se siete là!) sposate/i, ecco tutti gli ostacoli che dovrete sormontare insieme.


Citazione

"Cosa amavo di più del mio ex marito? Sua moglie."


Divorzio: ecco la top 10 delle cause più frequenti

1) Che brutta bestia l’infedeltà!

Se desideri porre fine alla tua relazione, questa è la prima cosa che devi fare. Che si tratti di un errore di una sera, della serie «avevo bevuto troppo e mi sentivo solo/a» o di una doppia vita alla dottor Jekyll e mr. Hide, tradire il partner è di gran lunga il motivo per cui una coppia divorzia, o si separa se non esiste un vero e proprio contratto matrimoniale. Perdonare è bello, ma non ripaga minimamente le sedute di terapia di coppia per ritrovare la fiducia.  Ne vale veramente la pena? Forse è meglio mollare la presa


Lo sapevi?

L'adulterio è precisamente responsabile del 33% dei divorzi. A quando la commercializzazione della cintura di castità?


2) Comportamenti ossessivo-compulsivi: possessività, violenza...

Al secondo posto con una percentuale intorno al 14%, si deplorano i comportamenti ossessivo-compulsivi: gelosia eccessiva, tendenza alla possessività, violenza verbale o fisica, i partner “tossici” sanno di cosa sto parlando! Purtroppo, oltrepassare i limiti del decoro è la soluzione più facile e immediata per risolvere i propri dissidi interiori: fidarsi dell’altro/a rispettando il suo spazio vitale e la sua persona è una scelta difficile che non porta i suoi frutti nel breve periodo.

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

3) La mancanza di attenzione o come spegnere la fiamma

Tra il tornare a casa ogni sera con un mazzo di fiori e confondere tua moglie con la pianta del soggiorno, c'è una via di mezzo. Più momenti in due, più sorprese, più attenzioni o gesti affettuosi. Diventare coinquilini non esclude l’intimità di coppia, è ben saperlo. Tutte le donne normodotate amano sentirsi Beyoncé importanti. Se vuoi che la tua coppia duri, devi tenere viva la fiamma della passione.

4) La noia come pane quotidiano

Vivere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con la stessa persona può portare alla noia, hai ragione. Ma fortunatamente, come presumo, hai un cervello che funziona. Perciò, aggiungi un pizzico di motivazione e di creatività e il gioco è fatto! Sappi che non ci vuole nient’altro per prendere delle iniziative. Un partner menefreghista che non fa più sforzi per sorprendere l’altro/a è molto meno attraente di quel bel/la ragazzo/a che ti faceva ridere così tanto l’altro giorno.


⚠ Attenzione ⚠

La routine può anche essere una buona cosa per una coppia. Passare il venerdì sera in tuta davanti a Netflix, dopo una settimana intensa, non è poi così male, ammettiamolo. Ma devi far in modo che non diventi un’abitudine meccanica e passiva.


5. Sesso, cosa significava questa strana parola?

Ahi ahi ahi! E qui son dolori! La sfera sessuale non può non essere menzionata. Sì, è vero, col passare degli anni una persona può constatare dei cambiamenti ormonali e un calo inesorabile della propria libido. Io stessa sono una fervente sostenitrice della scusa del mal di testa. Ma fare la stella marina, immobile sul fondale, ogni sera non è piacevole per nessuno. A meno che tu non abbia una relazione platonica, non devi dimenticare che il sesso è il cemento di una coppia. Avere una buona comunicazione ti permetterà di passare delle belle serate, e di sfuggire al divorzio.


Le cifre parlano da sole

Il 30% delle coppie confessa di non essere soddisfatto del coniuge a letto. Resta da capire se vanno a letto con o senza di lui…


6) Una coppia, due modi di vedere il futuro

" - Dove ti vedi tra 5 anni?
- A fare un road trip in Autralia!
- Io invece in giardino a guardare i nostri figli giocare.
- Ah, buono a sapersi… »

Avere figli, fare carriera, scegliere una casa o il nome del cane... essere sulla stessa lunghezza d'onda del proprio partner è più che importante. Senza un progetto comune, non si va da nessuna parte. Chiedete al 15% delle coppie che hanno divorziato solo perché erano in perenne disaccordo sui progetti futuri! Ne sentirai delle belle!

7) Negativo al test di compatibilità

Anche un semplice quiz “Tu + me” può essere ricondotto al 10% delle richieste di divorzio. Anche il detto "gli opposti si attraggono" ha i suoi limiti. Immagina ad esempio che uno lavori di giorno mentre l'altro fa turni di notte: l'obiettivo è comunque quello di incontrarsi di tanto in tanto. E quando ciò si verifica, andare possibilmente d'accordo. Perché se sei una persona a cui piace la tranquillità, mentre il tuo coniuge è un'orchestra ambulante, potresti anche sviluppare dei sintomi da burn-out emotivo.

8) L’età conta eccome, e non soltanto quella mentale…

All'inizio, tendiamo a scherzare sulle differenze di età. Quando si tratta di qualcuno di più vecchio di noi, si è soliti sostenere “capisci, è più maturo degli altri” mentre quando si tratta di qualcuno che ha appena finito l'università “l’ho scelto/a perché avevo bisogno di sentirmi più giovane”. Solo che quando quest'ipotetico uomo, all’epoca maturo, diventa calvo e mezzo sordo e la sua giovane fanciulla (è possibile anche il contrario sia chiaro) vuole fare due serate lo stesso giorno, qualcosa potrebbe incepparsi…

9) Problemi economici: più di un semplice conto matematico

Ovviamente, se uno si ammazza di lavoro per guadagnare uno stipendio mentre l'altro lo spende in un tempo record... credo che qualcosa vada rivisto. Il denaro è sempre stato e resterà causa di problemi, anche la coppia più solida, alla lunga, non sopravvive alla disoccupazione o all'indebitamento.

10) La famiglia del coniuge è veramente solo un cliché cinematografico?

Smettiamola di mentirci, gli stereotipi non cadono così dal cielo. Alcuni suoceri (per non parlare direttamente delle suocere) sono molto ficcanaso. Credono che la tua casa sia la loro, e che educheranno i tuoi figli meglio di te. Tenere testa alla famiglia del tuo partner non è mai così facile, soprattutto se il nostro coniuge non ci sostiene nella causa. Allora calmati con i legami di sangue, perché se lui difende sempre sua madre, il principe Azzurro tornerà presto a vivere con lei!


Il consiglio della redazione: turbolenze in vista!

Un divorzio non è mai banale, anche se i vostri rapporti sono ottimi e se si tratta di una separazione consensuale. È una dura prova per gli ex coniugi e i loro ipotetici figli, un vero e proprio trauma. È una nuova vita quella che si offre davanti a voi ma non mancheranno di certo le turbolenze volte a farvi rimettere in discussione. Purtroppo, un periodo di depressione non è del tutto da escludere in questi casi. Pertanto, sentiti libero/a di consultare uno specialista per vivere al meglio questo evento traumatico.


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!