Le 10 cause più frequenti di divorzio

Aggiornato il da La Redazione Wengood

L'amore dura tre anni, quasi un matrimonio su due non supera i 9 anni... Pertanto, se vuoi goderti la tua dolce metà più a lungo possibile, è vivamente consigliato che tu faccia del tuo meglio! Anche lui/lei dovrà farlo, ovviamente. Quando non è la routine che incombe sulla longevità della coppia, ci pensa la suocera ad invadere la nostra casa e le nostre vite. E di infedeltà, non conviene nemmeno parlare. Ma ricorda, i problemi sono dietro l’angolo ed ho elencato tutto ciò che può provocare la separazione di una coppia proprio per non farti mai abbassare la guardia. Ecco la top 10 delle cause più frequenti e comuni di divorzio!

Sommario : 

Quando ho visto la fattura del mio matrimonio, ho pregato molto affinché durasse nel tempo. E anche non considerando l'investimento in termini economici, preferivo comunque aver scommesso sul cavallo vincente. “C’è tempo per capire se si tratta di amore eterno, ma almeno fa che il mio matrimonio non sia un cocente fallimento!” sono queste le preghiere che molti neosposi rivolgono al cielo. Alcuni dicono che a volte è la vita che decide il corso degli eventi. Io dico che non siamo qui per attendere passivamente la nostra sorte! Donne (e uomini, se siete là!) sposate/i, ecco tutti gli ostacoli che dovrete sormontare insieme.


Citazione

"Cosa amavo di più del mio ex marito? Sua moglie."


Divorzio: ecco la top 10 delle cause più frequenti

1) Che brutta bestia l’infedeltà!

Se desideri porre fine alla tua relazione, questa è la prima cosa che devi fare. Che si tratti di un errore di una sera, della serie «avevo bevuto troppo e mi sentivo solo/a» o di una doppia vita alla dottor Jekyll e mr. Hide, tradire il partner è di gran lunga il motivo per cui una coppia divorzia, o si separa se non esiste un vero e proprio contratto matrimoniale. Perdonare è bello, ma non ripaga minimamente le sedute di terapia di coppia per ritrovare la fiducia.  Ne vale veramente la pena? Forse è meglio mollare la presa


Lo sapevi?

L'adulterio è precisamente responsabile del 33% dei divorzi. A quando la commercializzazione della cintura di castità?


2) Comportamenti ossessivo-compulsivi: possessività, violenza...

Al secondo posto con una percentuale intorno al 14%, si deplorano i comportamenti ossessivo-compulsivi: gelosia eccessiva, tendenza alla possessività, violenza verbale o fisica, i partner “tossici” sanno di cosa sto parlando! Purtroppo, oltrepassare i limiti del decoro è la soluzione più facile e immediata per risolvere i propri dissidi interiori: fidarsi dell’altro/a rispettando il suo spazio vitale e la sua persona è una scelta difficile che non porta i suoi frutti nel breve periodo.

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

3) La mancanza di attenzione o come spegnere la fiamma

Tra il tornare a casa ogni sera con un mazzo di fiori e confondere tua moglie con la pianta del soggiorno, c'è una via di mezzo. Più momenti in due, più sorprese, più attenzioni o gesti affettuosi. Diventare coinquilini non esclude l’intimità di coppia, è ben saperlo. Tutte le donne normodotate amano sentirsi Beyoncé importanti. Se vuoi che la tua coppia duri, devi tenere viva la fiamma della passione.

4) La noia come pane quotidiano

Vivere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con la stessa persona può portare alla noia, hai ragione. Ma fortunatamente, come presumo, hai un cervello che funziona. Perciò, aggiungi un pizzico di motivazione e di creatività e il gioco è fatto! Sappi che non ci vuole nient’altro per prendere delle iniziative. Un partner menefreghista che non fa più sforzi per sorprendere l’altro/a è molto meno attraente di quel bel/la ragazzo/a che ti faceva ridere così tanto l’altro giorno.


⚠ Attenzione ⚠

La routine può anche essere una buona cosa per una coppia. Passare il venerdì sera in tuta davanti a Netflix, dopo una settimana intensa, non è poi così male, ammettiamolo. Ma devi far in modo che non diventi un’abitudine meccanica e passiva.


5. Sesso, cosa significava questa strana parola?

Ahi ahi ahi! E qui son dolori! La sfera sessuale non può non essere menzionata. Sì, è vero, col passare degli anni una persona può constatare dei cambiamenti ormonali e un calo inesorabile della propria libido. Io stessa sono una fervente sostenitrice della scusa del mal di testa. Ma fare la stella marina, immobile sul fondale, ogni sera non è piacevole per nessuno. A meno che tu non abbia una relazione platonica, non devi dimenticare che il sesso è il cemento di una coppia. Avere una buona comunicazione ti permetterà di passare delle belle serate, e di sfuggire al divorzio.


Le cifre parlano da sole

Il 30% delle coppie confessa di non essere soddisfatto del coniuge a letto. Resta da capire se vanno a letto con o senza di lui…


6) Una coppia, due modi di vedere il futuro

" - Dove ti vedi tra 5 anni?
- A fare un road trip in Autralia!
- Io invece in giardino a guardare i nostri figli giocare.
- Ah, buono a sapersi… »

Avere figli, fare carriera, scegliere una casa o il nome del cane... essere sulla stessa lunghezza d'onda del proprio partner è più che importante. Senza un progetto comune, non si va da nessuna parte. Chiedete al 15% delle coppie che hanno divorziato solo perché erano in perenne disaccordo sui progetti futuri! Ne sentirai delle belle!

7) Negativo al test di compatibilità

Anche un semplice quiz “Tu + me” può essere ricondotto al 10% delle richieste di divorzio. Anche il detto "gli opposti si attraggono" ha i suoi limiti. Immagina ad esempio che uno lavori di giorno mentre l'altro fa turni di notte: l'obiettivo è comunque quello di incontrarsi di tanto in tanto. E quando ciò si verifica, andare possibilmente d'accordo. Perché se sei una persona a cui piace la tranquillità, mentre il tuo coniuge è un'orchestra ambulante, potresti anche sviluppare dei sintomi da burn-out emotivo.

8) L’età conta eccome, e non soltanto quella mentale…

All'inizio, tendiamo a scherzare sulle differenze di età. Quando si tratta di qualcuno di più vecchio di noi, si è soliti sostenere “capisci, è più maturo degli altri” mentre quando si tratta di qualcuno che ha appena finito l'università “l’ho scelto/a perché avevo bisogno di sentirmi più giovane”. Solo che quando quest'ipotetico uomo, all’epoca maturo, diventa calvo e mezzo sordo e la sua giovane fanciulla (è possibile anche il contrario sia chiaro) vuole fare due serate lo stesso giorno, qualcosa potrebbe incepparsi…

9) Problemi economici: più di un semplice conto matematico

Ovviamente, se uno si ammazza di lavoro per guadagnare uno stipendio mentre l'altro lo spende in un tempo record... credo che qualcosa vada rivisto. Il denaro è sempre stato e resterà causa di problemi, anche la coppia più solida, alla lunga, non sopravvive alla disoccupazione o all'indebitamento.

10) La famiglia del coniuge è veramente solo un cliché cinematografico?

Smettiamola di mentirci, gli stereotipi non cadono così dal cielo. Alcuni suoceri (per non parlare direttamente delle suocere) sono molto ficcanaso. Credono che la tua casa sia la loro, e che educheranno i tuoi figli meglio di te. Tenere testa alla famiglia del tuo partner non è mai così facile, soprattutto se il nostro coniuge non ci sostiene nella causa. Allora calmati con i legami di sangue, perché se lui difende sempre sua madre, il principe Azzurro tornerà presto a vivere con lei!


Il consiglio della redazione: turbolenze in vista!

Un divorzio non è mai banale, anche se i vostri rapporti sono ottimi e se si tratta di una separazione consensuale. È una dura prova per gli ex coniugi e i loro ipotetici figli, un vero e proprio trauma. È una nuova vita quella che si offre davanti a voi ma non mancheranno di certo le turbolenze volte a farvi rimettere in discussione. Purtroppo, un periodo di depressione non è del tutto da escludere in questi casi. Pertanto, sentiti libero/a di consultare uno specialista per vivere al meglio questo evento traumatico.


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!