Ricatto emotivo: come difendersi dalla manipolazione

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Se rimandi un appuntamento con tua madre perché è sopraggiunto un imprevisto, lei subito ti fa sentire in colpa dicendoti “Peccato, avrei tanto voluto vederti, mi dispiace troppo…” ed ecco che ti senti in colpa. Il risultato? Vai all’appuntamento trascinandoti a forza pur di non darle un dispiacere. Il ricatto emotivo è ovunque: come smettere di farsi manipolare?

Ricatto emotivo: come difendersi dalla manipolazione
 
 Sommario

Le persone che ricattano sono molto forti, ci fanno sentire in colpa e terribilmente male. Il ricatto emotivo può capitare in una relazione amorosa, così come in famiglia o tra amici. Cosa fare per non essere più vittime di questo meccanismo?

Come riconoscere i manipolatori affettivi?

Esistono 4 profili tipici di manipolatori affettivi:

1) Calimero: «Come puoi farmi questo?»

«Come puoi farmi questo?»: la persona si colloca sistematicamente nella posizione della vittima affinché l’altra persona provi della tenerezza e faccia ciò che desidera, alle volte senza nemmeno esprimere chiaramente i suoi bisogni.

2) Il debitore: «Sei in debito»

«Mi devi questo o quello»: In questo caso il manipolatore affettivo fa capire all’altro che gli ha fatto un favore e che quindi si aspetta di ricevere qualcosa in cambio.

3) Quelli troppi gentili: «Non volevo offendere»

«Non pensare male», «Non l’ho fatto con cattiveria»: queste persone non alzano mai la voce e cercano di far credere che tutto parta da buone intenzioni, dunque è difficile innervosirsi o rimproverare loro qualcosa…

4) Il minaccioso: «Non vedrai mai più i bambini»

«Se mi lasci, mi butto dalla finestra», «Se ti comporti ancora così non vedrai mai più i tuoi figli»: in base alla sua personalità, la persona può minacciare la sua incolumità o decidere piuttosto di punire l’altro per ciò che ha detto o fatto.

Potrebbe interessarti Come dimenticare un narcisista perverso?

Una donna forte

Pensi di conoscere un manipolatore affettivo? Reagisci! Non lasciarti più manipolare e contrattacca!

4 consigli per liberarsi del ricatto emotivo

Se pensi di riconoscere qualcuno dei tuoi cari in queste descrizioni, è arrivato il momento di agire con fermezza e impedirgli di manipolarti!

1) Non giustificarti

Il manipolatore non aspetta altro! Non cascare nel suo tranello e non scusarti. Se state parlando per messaggi non rispondere, se invece siete insieme rispondi semplicemente con qualcosa come “ok”; “pensa quello che vuoi”, “io ho la coscienza pulita”.

2) Dai la priorità alle tue necessità e alle tue preferenze

Stabilisci dei limiti che non possono essere superati e ricordati dei tuoi bisogni e delle tue necessità. Non accettare nulla che non rientri nel tuo programma o che metta in difficoltà la tua salute mentale e fisica.

3) Osa il confronto

Non esitare ad alzare la voce o a ribadire all’altro l’assurdità della sua domanda. Osando il confronto darai la possibilità a entrambi di esprimere le difficoltà e i pensieri più profondi, e quindi la discussione si trasformerà in uno scambio costruttivo.

4) Accetta la possibilità di ricorrere ad un po’ di cattiveria

Accettando di essere imperfetti, alle volte anche antipatici o col “caratteraccio”, il ricatto emotivo avrà molto meno impatto. Certo, non è sempre facile, ma ne trarrai giovamento. Se non pensi di essere in grado di sbarazzarti di una relazione tossica, sappi che uno psicologo può aiutare enormemente.

Vedi anche - Relazioni tossiche in famiglia: come starne alla larga?


Il consiglio dello psicologo - Il manipolatore trae forza da ciò che sa

In alcuni casi di ricatto emotivo, è molto difficile reagire in modo calmo e costruttivo. Secondo la psicoterapeuta Isabelle Nazare-Aga, la ragione è semplice : “Il manipolatore utilizza le sue conoscenze familiari e sociali per indurre nella vittima un forte senso di colpa morale”.

Il manipolatore sa come esprimersi e dove premere per ferire l’altro: abbandono, egoismo, tradimento, ecc. Non ti dirà mai le cose in modo chiaro ma te le farà capire e tu ti ritroverai a scusarti e a cercare qualunque tipo di soluzione pur di pulirti la coscienza. Prendere consapevolezza di questa dinamica e trovare il giusto distacco non è cosa facile; se riscontri difficoltà, non esitare a farti accompagnare da uno specialista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: www.guidapsicologi.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!