Sommario |
I motivi della separazione
Spesso è la mancanza di comunicazione che porta alla rottura brutale e alla fine di un’amicizia 😣. Se poi aggiungiamo anche i malintesi, il gioco è fatto e la rottura in mille pezzi è servita. Stava per succedermi qualche anno fa con un’amica. Una terza persona si è intromessa tra noi due raccontando varie bugie e mettendoci l’una contro l’altra 😡. Fortunatamente, ce ne siamo rese conto grazie a una buona comunicazione e un’estrema trasparenza.
Se con lei sono riuscita a cavarmela, ci sono amicizie che ho preferito eliminare totalmente dalla mia vita per diverse ragioni 😖...
L’equilibrio dell’amicizia
Un’amicizia è un patto forte tra due persone che si capiscono e si rispettano 🤜🤛. Solo che a volte, con il passare del tempo, ci si rende conto che questo patto non riesce più a stare in piedi da solo... Questo porta necessariamente a una delusione, nei casi più estremi all’allontanamento, a seconda delle circostanze:
- Quando l’amicizia si spezza: a volte succede che si arriva a un punto in cui non si condivide più lo stesso pensiero. Si possono avere opinioni o uno stile di vita diverso, ma se capita su tutto, si creerà inevitabilmente distanza.
- Quando l’amicizia è a senso unico: tu sei sempre pronta per gli amici, quando sei tu ad aver bisogno di aiuto, li devi cercare con il binocolo. Come ho già detto, l’amicizia è un contratto in cui entrambi devono impegnarsi e metterci del proprio. La relazione deve essere equilibrata, altrimenti è un’amicizia tossica!
- Quando la presenza di un amico pesa più della sua assenza: capita infatti di avere a che fare con persone tossiche. Alcune volte non ce ne rendiamo conto subito, altre volte la persona cambia con il passare del tempo. In ogni caso, se sei sollevata all’idea di non incontrare un’ “amica” è un brutto segno.
- Quando i bisogni cambiano: tante cose cambiano con il passare del tempo e a volte per stare bene abbiamo bisogno di un vero e proprio stravolgimento. Ciò significa che è più che legittimo smettere di frequentare determinate persone con le quali non ci troviamo più.
Come rompere con un’amica?
Se dovesse capitarti uno di questi casi, la prima cosa da fare è prendere le distanze. Potresti addirittura renderti conto che l’altra persona sente la stessa cosa e non ci sarà quindi alcun melodramma 😅. Ci si scrive sempre meno, si rifiutano gentilmente gli inviti... è una forma di rottura molto più tiepida. Nel mio caso, è andata così la maggior parte delle volte 🤕. I miei ex amici hanno capito che non eravamo più sulla stessa lunghezza d’onda.
Spiegati senza perdere il controllo
Prendere le distanze a poco a poco è semplice se non ti scontri con l’incomprensione altrui. In questo caso, non si può sfuggire al confronto verbale. Per il suo bene, non sarebbe giusto lasciarla nel limbo e fare ghosting. La rottura di un’amicizia senza spiegazioni la bocciamo! È bene spiegare le ragioni del nostro allontanamento sottolineando che qualcosa non va più. Inoltre, chiedere anche all’altro cosa ne pensa invita tutti a riflettere sulla situazione.
👉 Nell’ideale, prima di avere un confronto con l’altro, bisognerebbe essere sicuri di aver digerito le proprie emozioni per evitare che disturbino la comunicazione. Un’emozione troppo forte può portare a uno scontro 💥.
Evita le critiche
Una volta mi è capitato di chiudere con un’amica in maniera piuttosto burrascosa, ma ammetto che la colpa è mia, non mi sono comportata bene. Avevo accumulato molte cose non dette che sono poi esplose tutte insieme. In pratica è stato un concerto di critiche e accuse 😨... Usando la comunicazione non violenta sarebbe stato tutto più facile. Altrimenti si rischia di offendere l’ego di chi abbiamo davanti, ricevendo di conseguenza un contrattacco. Meglio fare prima un’analisi di ciò che sentiamo noi, anche nel caso di un tradimento da parte di un amico.
👉 Evita anche di precipitarti nel vomitare tutto quello che ti passa per la testa. Sii trasparente, ma pesa bene le parole.
Sii chiaro/a
In alcuni casi, l’altro non vuole a nessun costo lasciarci andare. Non è mai facile perdere un amico... A volte potresti ricrederti perché l’altro cambia completamente il suo comportamento... ma se non succede bisogna essere chiari. E quando dico chiari non intendo dire aggressivi nei confronti dell’altro 😳! Tutti abbiamo delle emozioni, procedi con cautela. Meglio ringraziare per tutto ciò che ha saputo trasmetterci di buono e per i bei ricordi insieme, ovviamente augurandole il meglio e, perché no, chiedendo scusa per essere arrivati a questo punto.
Tieni il positivo (per te)
Concludere un’amicizia non è mai facile e di certo non esiste un modo ideale per farlo... In ogni caso, dopo essere riusciti a metterlo nero su bianco, meglio concentrarsi solo sulle cose positive. Un amico ci permette di migliorarci e arricchirci. Alcune persone sono di passaggio nella nostra vita, altre sono permanenti. La cosa più importante è non portare rancore, anche se ci sono stati dei colpi bassi. Meglio lasciare il passato alle spalle, soprattutto le cose negative. Sarà ancora più facile farsi dei nuovi amici con uno spirito positivo 👍!
Il consiglio della redazione: una rottura dolorosaLa fine di un’amicizia è spesso dolorosa, sopratutto quando si sono condivisi tanti bei momenti insieme. In questo caso potrebbe sopraggiungere un senso di errore o tradimento. È importante imparare la lezione da questa esperienza e chiedersi: cosa rappresenta per me questa persona? Cosa mi apporta? Cosa mi piaceva di lei? Prenditi il tempo di capire cos’è una vera amicizia e tirarne le conclusioni. Se questa rottura è troppo difficile, non esitare a contattare uno psicologo, ti sarà di aiuto per attraversare questo momento. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe |
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreLa RedazioneWengood !
Fai una domanda a La Redazione
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento