Il tatto, un senso fondamentale per la nostra salute mentale
Quanti giorni sono già passati senza che tu abbia dato un abbraccio a tua madre, tuo padre o la tua migliore amica? Correre il rischio di mettere in pericolo se stessi e gli altri è fuori discussione; dunque, rispettiamo le distanziazioni sociali. Ci si tocca le braccia, si sfiora la schiena, ma non è la stessa cosa. Infatti, gli abbracci apportano numerosi benefici: sono degli ottimi antistress e antidepressivi, liberano le ossitocine che ci fanno sentire bene e in più il nostro cervello li percepisce come se fossero una sorta di ricompensa.
Gli abbracci aumentano la fiducia in noi stessi e ci danno gioia e allegria. Secondo la Dottoressa Rossi, gli abbracci hanno un impatto positivo sulla vita delle persone. Una vita senza abbracci può dunque avere un impatto sulla nostra salute mentale?
La redazione di consiglia - Prossemica e distanza: qual è quella giusta?

La pelle, un organo sensoriale
Quando qualcuno a cui vogliamo bene ci tocca o ci stringe tra le sue braccia (insomma, ci abbraccia), la nostra pelle funziona come un recettore che trasmette le informazioni al cervello; quest’ultimo, attiva il centro del piacere. Perdendo questo contatto, abbiamo perso il conforto che ne deriva, così come gli effetti che gli abbracci sembrano avere sul nostro sistema immunitario.
Infatti, uno studio svolto da un gruppo di ricercatori americani dell’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, ha rilevato che, quando si viene abbracciati, si ha meno possibilità di contrarre virus invernali, di prendersi l’influenza o il raffreddore. L’abbraccio avrebbe dunque dei veri e propri benefici psicologici… tranne in questo periodo, dove invece rappresenta un pericolo.
Verso una società senza contatti?
Toccare gli altri, per noi esseri umani, è un gesto istintivo; più vogliamo bene a qualcuno e più abbiamo voglia di toccarlo. Anche se l’essere umano ha un grande spirito di adattamento, sembra impossibile fare a meno del contatto fisico. Basti guardare il saluto con il pugno, il colpetto di gomito o ancora, il saluto con i piedi. Abbiamo creato dei nuovi contatti, per quanto minimi possano essere, perché ne abbiamo visceralmente bisogno. Il contatto fisico è talmente necessario che arriviamo perfino a infrangere le regole sanitarie.
Stiamo attenti ma poi la situazione ci sfugge di mano, perché il contatto è naturale. Ma oltre al fatto di toccarsi, ci manca molto anche il fatto di vivere insieme, condividere le nostre emozioni e le nostre sensazioni, ma anche andare al cinema con un’amica, mangiare insieme ai propri cari, etc.
Il parere della redazione: non c’è vita senza abbracciÈ sempre la stessa storia ; adesso che ci vengono vietati, ci rendiamo conto di quanto gli abbracci e il contatto fisico siano necessari. Quando la situazione diventa pericolosa, gli animali si uniscono in gruppo; oggi ci viene chiesto di fare il contrario, dato che il pericolo è tangibile e, contro ogni intuizione, non è lo sconosciuto che rischia di contagiarci, ma sono proprio i nostri cari, coloro a cui vogliamo bene. Anche se l’essere umano è capace di adattarsi molto velocemente, una vita senza contatto fisico è impossibile; dunque, per il momento, abbiamo inventato nuovi modi per toccarci, per non correre nessun rischio. Presto potremo di nuovo abbracciarci ma, nel frattempo, accontentiamoci di poter vedere i nostri cari e di scambiarci sguardi d’affetto: è già qualcosa!
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe Contatta un professionista |
Anche nella vita di coppia gli abbracci hanno un ruolo fondamentale, così come questi 10 consigli per una relazione di successo
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autorePaolaFerraro !
Fai una domanda a Paola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento