Succhiare il pollice da grandi è grave?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Solitamente i bambini smettono di succhiarsi il pollice intorno ai 6 anni. Dico “solitamente” e non “normalmente” perché l’adulta che sono diventata ti assicuro che non è né strana né disturbata. In caso di stress, mi concedo di ripiombare nell’infanzia succhiandomi il pollice. Chi lo sa o chi mi vede farlo mi lascia intendere che è qualcosa di cui dovrei vergognarmi... Ma questa mania è davvero grave? Se mi piace devo farmene una colpa? Non è di certo peggio che fumare o mangiarsi le unghie...

 Sommario

Succhiare il pollice da grandi è grave?

Cosa pensare di questa mania? Quali sono le cause, come si manifesta? C'è da preoccuparsi?

Succhiarsi il pollice per rassicurarsi

Nessuno ride vedendo un bambino separato da sua madre o che è stato ignorato mentre piangeva perché non si voleva cedere ai suoi capricci. I bambini possono esprimersi solo tramite il pianto, ma vedendo che l’effetto su chi ci circonda è totalmente nullo, si affidano al pollice per rassicurarsi e trovare il conforto di cui hanno bisogno.

➡ 🤗 Malgrado ciò che gli altri possano pensare, si tratta semplicemente di un rituale riconfortante, calmante e rassicurante, di una piccola coccola che facciamo per proteggerci. Certe persone si mangiano le unghie o si arricciano in capelli. Altri si succhiano il pollice. Ognuno ha il proprio rituale, questo è meno comune e più infantile, ecco perché è mal visto dalla società. Eppure l’obiettivo è lo stesso: placare l’ansia.

Ragazza che si succhia il pollice della mano

Succhiare il pollice, un’azione riconfortante e calmante in caso di troppo stress.

Non c’è niente di male a tornare bambini

Si dice spesso che i bambini tra loro sono crudeli, ma gli adulti spesso non sono da meno. Passata una certa età, succhiare il pollice è percepito come una pratica imbarazzante, che suscita risatine e prese in giro. Questo gesto ci fa sembrare bambini e rimanda quindi l’immagine di una persona fragile, vulnerabile, che tende a ripiegarsi su se stessa.

Eppure non c’è niente di male a tornare bambini e rifugiarsi in una vecchia coccola. Giusto il tempo necessario per rilassarsi e rassicurarsi. Chi non ama di tanto in tanto riguardare un cartone Disney sotto la copertina scagli la prima pietra! Psichiatri e psicanalisti ricordano che a volte è bene lasciare la presa, concedersi un po’ di spensieratezza. Almeno finché i mezzi utilizzati per combattere lo stress sono benigni. Attenzione comunque a non cadere nella sindrome di Peter Pan, la sindrome che ti blocca in un mondo infantile.

Alla fine questa mania non è poi così grave

Quando ci si sofferma sull’argomento, succhiarsi il pollice è una dipendenza più sana ed economica della sigaretta. E non fa ingrassare a differenza di chi rigetta lo stress sul cibo! Non si tratta quindi di una mania nociva né di un atto grave! Il problema viene dal fatto che succhiarsi il pollice in pubblico è considerato imbarazzante. Il celebre psicanalista Sigmund Freud, come la maggior parte delle persone, indica che “si tratta prima di tutto di un atto di esibizione autoerotica, da cui l’imbarazzo delle persone circostanti che sorprendono questa intimità”. Se cerco di ribaltare la situazione?

🧠 Penso in primo luogo al mio benessere, se una cosa mi rilassa non me ne privo per prese in giro ancora più puerili dell’azione in sé. Non esito a dirmi (o a dire agli altri) che sono loro a pensare male!

peur du regard des autres

Combatti la blemmofobia, la paura dello sguardo altrui!


Il consiglio dello psicologo: il vero problema è un altro

Se vuoi mettere fine a questa mania ci sono delle terapie corporali che possono aiutarti a liberare l’eccesso di emozioni. La sofrologia, il reiki o la meditazione consapevole ne sono un esempio. Esistono anche soluzioni come mettere un cerotto sul dito o uno smalto con un sapore sgradevole. Bisogna tenere a mente che ci si succhia il pollice quando ci si sente vulnerabili e quando si cerca quindi di lottare contro lo stress o proteggersi. La cosa fondamentale è capire da cosa. 🤔 Per liberarsi di questa abitudine si dovrà quindi trattare il problema più a fondo e tentare di determinare l’origine dello stress o del malessere. Secondo gli psicologi, i pazienti che chiedono un consulto per questo motivo sono rari. “Chiedono di vederci per un contesto più globale, succhiarsi il pollice è solo un sintomo...”, affermano. 👉 Il vero problema è quindi più profondo e potrebbe essere trattato per non subire più questi sintomi... E lasciare il proprio pollice in santa pace! Non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo se senti il bisogno di parlarne!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Fonte: https://spiegato.com

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!