Sommario |
Che cos’è la meditazione consapevole?
Come indica il suo nome, la meditazione consapevole consiste prima di tutto nell’essere concentrati sull’istante presente. Quando la si pratica, ci si concentra sulla respirazione, suoi pensieri, le emozioni, etc. La piena consapevolezza è un ottimo modo per realizzare concretamente il fatto che siamo vivi. Praticandola con regolarità, si riesce a vivere, pensare e collocarsi nel momento presente.
Si impara a concentrarsi sulle piccole cose, come ciò che si mangia, l’acqua che tocca la nostra pelle durante la doccia, il calore del sole che ci sfiora, etc. Nella nostra quotidianità, alle volte tendiamo ad essere assenti; la sera, quando ci ricongiungiamo con la nostra famiglia, pensiamo alla giornata di lavoro appena trascorsa o, al contrario, pensiamo ai nostri problemi familiari mentre siamo a lavoro. La meditazione consapevole ci aiuta a contrastare tutto questo.
Potrebbe interessarti: 10 citazioni per imparare ad approfittare del presente
Quali sono i suoi benefici?
Diminuzione dello stress
Vivere nel presente permette di sentirsi meglio. Infatti, è un ottimo modo di combattere lo stress, di migliorare la propria capacità di concentrazione e di attenzione. Lo stress ha molti meno effetti negativi sulle persone che praticano regolarmente la meditazione. Questa pratica permette al cervello di riposarsi in modo autentico, ma sempre restando vigile. È un po’ come il caffè, ma con meno effetti negativi!
La redazione ti consiglia: Come combattere lo stress in modo naturale? Ecco 3 metodi efficaci
Una migliore gestione delle emozioni
Grazie alla meditazione, le emozioni che di solito ci causano sofferenza vengono attenuate. Lo stress, infatti, è responsabile di numerose emozioni negative che ci affliggono quotidianamente. Di conseguenza, l’umore riscontra un miglioramento in seguito alla pratica della meditazione. Anche le persone che si stressano facilmente, se praticano la meditazione consapevole da mesi se non anni, subiscono meno l’impatto della situazione che crea loro angoscia. La loro attenzione si focalizza sull’aspetto positivo, sempre restando estremamente attenti e consapevoli.
Anche l’empatia riscontra dei benefici dalla meditazione. Infatti, quest’ultima aumenta considerevolmente la concentrazione e, di conseguenza, chi la pratica con regolarità riesce a comprendere meglio gli altri, ascoltandoli con attenzione e prestando attenzione anche ai dettagli.
L'impatto sulla salute
La meditazione ha dei benefici anche sul benessere fisico. Infatti, anche il corpo approfitta dei suoi effetti positivi! Non esistono studi che confermano una correlazione concreta con la meditazione, ma è ben noto che questa pratica attenua alcuni disturbi. Si tratta di problematiche legate allo stress, quindi non sorprende che la meditazione riesca a contrastarle. Queste sono:
- Mal di testa
- Stanchezza
- Disturbi del sonno
- Ipertensione arteriosa
- Alcuni problemi della pelle come l’eczema
- Dolori cronici
- Malattie respiratorie come l’asma
- Disturbi intestinali
- Depressione
La meditazione è uno strumento adatto a tutti?
La meditazione consapevole può essere utile a tutti. Tuttavia, alcune persone si sentono a disagio o in difficoltà all’idea di rimanere immobili e con gli occhi chiusi. Queste persone hanno bisogno di movimento, preferiscono quindi pratiche di meditazione che implicano dinamicità, come lo yoga o il tai-chi-chuan. Attenzione anche alle persone che soffrono di disturbi psichici (depressione, dipendenza, ansia, etc.) perché, durante la malattia e in alcuni casi particolarmente problematici, la meditazione può portare a degli effetti negativi; tuttavia, in altre circostanze, può anche aiutare a scongiurare le ricadute. Se questa pratica ti provoca ansia, non forzarti; piuttosto, ricorri ad altri metodi di rilassamento come ad esempio gli esercizi di respirazione.
Vedi anche - Pensare positivo: quando il positivo attira il positivo!
Il consiglio della redazione – La strada verso la felicitàLa meditazione di piena coscienza è un eccellente metodo per contrastare le emozioni negative. Il fatto di gestire meglio le proprie emozioni permette di sentirsi più felici. È un arte che ci permette di canalizzare il positivo per dirigerci verso una vita più serena. Ovviamente questa pratica non è l’unico segreto per una vita felice e non bisogna nemmeno considerarla come una soluzione miracolosa. Per esempio, alcune persone non riescono a meditare perché non sono ancora pronte a mollare la presa. L’importante è trovare la propria strada verso la felicità! È un percorso che richiede tempo, quindi è bene iniziare a mettersi in marcia il prima possibile! |